Oggi parliamo dei finali di libri o serie tv che cambierei.
Chi di voi non ha mai sperato che una storia finisse in un modo diverso? Io praticamente sempre e di seguito vi elencherò le cinque storie che mi hanno lasciato con l’amaro in bocca per come sono terminate. Quando ero piccola, uno dei miei film preferiti era Fantaghirò. Però, non ho mai accettato la scelta dell’omonima protagonista di abbandonare il mago Tarabas. Il principe Romualdo non è mai stato fra i miei personaggi preferiti, perciò, il primo finale che cambierei è proprio quello di Fantaghirò: la farei sposare con l’oscuro, e poi redento, mago Tabaras.
Più maghi oscuri, meno principi azzurri! 😀Alzi la mano chi non vorrebbe rivedere qualche scelta della Rowling nella saga di Harry Potter!
Per me rappresenta la saga delle saghe. L’adoro nonostante lo stuolo di decessi, a volte anche insensati, dei vari personaggi secondari. Una cosa che cambierei nella saga è proprio una morte, risparmierei la vita di Sirius Black.
Perché Sirius e non Silente, Piton, Cedric…? I motivi principali sono due, innanzitutto è uno dei miei personaggi preferiti e secondariamente mi sarebbe piaciuto che anche Harry potesse finalmente avere una persona su cui fare riferimento e che anche Sirius respirasse nuovamente la libertà e l’affetto di una famiglia. L’idea di questo zio acquisito mi sarebbe piaciuta molto.Una delle serie che più mi è piaciuta in quest’ ultimo anno è stata Penny Dreadful, brutalmente troncata per non so ancora quale motivo. Ho adorato i suoi personaggi, la poesia, la sceneggiatura, gli ambienti, gli abiti, la storia… Eva Green!
Insomma una fantastica storia in salsa gotica curata nei minimi dettagli. Poi, arrivati alla terza stagione hanno deciso che non avrebbe avuto un seguito e gli ultimi episodi sembrano quasi una rincorsa nel voler cercare di chiudere alla bell’e meglio tutte le varie vicende. Il risultato è stato una bruttura cosmica: lo scontro finale, che si preannunciava di una certa epicità, è stato simile a una baruffa fra adolescenti; e tutti i personaggi sono stati privati del loro mordente. In realtà non so bene cosa cambierei di quest’ultimi episodi, perché sono veramente fatti male. Ma una cosa è certa: renderei gloria a questa storia fantastica con un finale più degno e meglio costruito.Uno dei pochi libri che è riuscito a strapparmi una lacrima è stato sicuramente L’eleganza del riccio. Una storia davvero bella e scritta bene ma con un finale molto triste e inaspettato. La sua protagonista muore proprio dopo che la sua vita stava per avere finalmente una svolta positiva. Dopo che si è fatta bella per il suo amato con le piccole cose trovate in casa e che da anni non usava, la sua vita viene brutalmente troncata. Ed ecco… io questo finale l’avrei completamente cambiato, avrei regalato alla protagonista una vita felice e piena di quei sentimenti ai quali per tanto tempo aveva volontariamente rinunciato.
Credo che uno dei film usciti lo scorso anno il cui successo mi ha lasciato un po’ meravigliata sia Suicide Squad. Il film non è brutto ma al cinema, dopo la sua proiezione, la gente si alzata per applaudire… eh bhè… Non ho apprezzato il Jocker di Jared Leto e non mi è piaciuta neanche la rivisitazione del personaggio di Harley Quinn e la sua romantica storia d’amore, la quale è ben lontana dalla realtà. E soprattutto ho odiato il finale… i super cattivi vengono riportati in carcere dopo aver ottenuto uno sconto di pena di dieci anni e diversi privilegi. Ma stiamo parlando di super cattivi! Non possono rientrare in carcere come se nulla fosse dopo aver salvato l’intera umanità…
Personalmente mi aspettavo un mega scontro, un po’ di resistenza.. e invece, il nulla.
Ahimè, non ci sono più i cattivi di una volta. 😦