Il fantastico mondo dei fumetti

Tempo fa con il blog Il Dark che vive in te avevamo pensato di parlare di fumetti, sul perché li compriamo, su cosa ci trasmettono.

Ade ha già dato il suo contributo qui, oggi tocca a me!

Buona Lettura!
🙂

Sono sempre stata affascinata dal mondo della lettura, non è difficile trovare a casa mia vecchie foto che mi ritraggono da piccola intenta a far finta di leggere un libro al contrario. E il mio percorso di lettrice è iniziato proprio con i fumetti.

Ancora non sapevo leggere ma già iniziavano a comparire nelle mie raccolte i primi albi. Ricordo che i miei genitori non mi facevano mai mancare una copia di Braccio di Ferro, Poochie e Topolino. All’inizio li scarabocchiavo poi, imparando a leggere, li ho fatti diventare i miei fedeli compagni di giochi immaginari.

Ogni mercoledì non mancavo di andare in edicola a comprare il già citato Topolino: ero solita saltare le storie dell’omonimo personaggio, non l’ho mai tollerato granché, però amavo perdermi a Paperopoli e farmi trascinare dalla avventure di tutti i personaggi pennuti.

Poi, crescendo, ho iniziato a mettere da parte questi albi e mi sono fatta affascinare dal mondo dei manga, era divertente leggere un fumetto al contrario e conoscere usi e costumi lontanissimi da me. Li ho collezionati per anni e ora mi ritrovo scatoloni ricolmi di vecchi volumi che di tanto in tanto amo rileggere. Il mio primo manga fu Lamù e a seguire arrivarono Ransie la Strega, Ranma ½, Inuyasha, Alita, Dragon Ball, One Piece, Gigi La trottola, ecc ecc…

Lamù

Attualmente non compro più manga, se non di tanto in tanto, e mi sto concentrando su fumetti made in Italy, Marvel o volumi di nuove promesse scoperte grazie a facebook. Di seguito un piccolo pezzetto della mia libreria:

Dopo questo riassuntone delle mie letture, arriviamo alla domanda delle domande:

Perché amo i fumetti?

Erroneamente molti identificano questo mondo come dedicato agli adolescenti o ai bambini. Niente di più sbagliato!
Il fumetto, quello fatto bene, è pura arte. Un insieme di immagini parlanti che in poche pagine riescono a trasmettere morali profonde, a far divertire o a raccontare storie delle quali probabilmente non avremmo mai letto il relativo libro.

Dei fumetti amo la maestria dei disegnatori, l’odore delle pagine, la loro leggerezza e, allo stesso tempo, la loro profondità.

Li considero come dei fedelissimi compagni che mi aiutano a “staccare il cervello” quando non ho voglia di leggere un libro o di vedere un film in quanto rappresentano un cartone (in)animato che prende vita all’interno della mia testa e del quale non ho bisogno di immaginare i personaggi.

Inoltre dai fumetti si impara sempre qualcosa, prendiamo per esempio un manga: i suoi personaggi vengono descritti e rappresentati nella loro quotidianità la quale prevede dei riti, culti e usanze completamente diversi dai nostri. Per non parlare poi della loro mitologia costellata da uno stuolo di mostri, demoni e creature difficilmente immaginabili se dovessimo leggerne in un libro.

Rappresentazione di due oni

Perciò, consiglio sempre di tener a portata di mano un fumetto, qualunque esso sia. Divertono, insegnano, raccontano e parlano attraverso le loro immagini.

E voi leggete fumetti? Se sì, fatemi sapere i vostri volumi in un commento!
🙂

 

 

21 commenti

  1. Poochie!!! Ma allora siamo coetanee!
    Concordo su tutto quello che hai detto in merito ai fumetti. Con l’età però ho abbandonato i fumetti femminili per abbracciare letture più “maschie” appassionandomi a titoli come Berserk o a generi più particolari come gli shonen’ai e yaoi 😉 Don’t judge me!

    Piace a 1 persona

  2. non ci crederai… “i fumetti Manga di “Dragon Ball” mio figlio crescendo li ha un po’ messi da parte e io siccome ne ho tantissimi li sto apprezzando Veramente non perdevo una puntata dei manga in Tv. e li compro eh ! 😀

    "Mi piace"

  3. Lettore di fumetti da una vita, la mia più grande passione. Leggo veramente di tutto, ho iniziato con Marvel poi sono arrivati i manga, col tempo si sono aggiunti i fumetti DC e indipendenti americani e più di recente qualche titolo italiano. Diciamo che mi piace la lettura in generale ma non posso stare senza fumetti.

    "Mi piace"

  4. un fumetto veramente bello, ma fino a poco tempo fa non molto conosciuto, è Rat-man, una perla rara dell’editoria italiana.
    Fin da piccolo ero proprio innamorato di Ranma 1\2 che è realmente qualcosa di molto interessante se ricollegato al topos dell’androgino

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.