Io mi libro di Alessandro Pagani [Recensione]

Oggi parliamo di Io mi libro.
Buona Lettura!
😀

Titolo: Io mi libro
Autore: Alessandro Pagani
Casa editrice: 96 rue de-La-Fontaine Edizioni (29 gennaio 2018)
Numero Pagine: 78
Prezzo: 10€
Acquistalo su AmazonIo mi libro
Descrizione: Una raccolta di 500 battute e/o freddure tra satira e comicità, tra umorismo e circostanze grottesche, in frasi, neo aforismi e brevi dialoghi, tutti da scoprire. Con questo nuovo scritto riguardante il mondo della risata, l’autore ha voluto di cogliere i momenti di ‘imbarazzo’ che possono scaturire dall’ambiguità delle parole di tutti i giorni, in quelle situazioni paradossali che possono sembrare banali, ma che a volte non lo sono. Un modo semplice, ma non semplicistico, per non prendersi troppo sul serio. Al termine del libro, come una sorta di omaggio al lettore, un breve racconto dal titolo “Piccolo racconto onirico”.

Pizzaioli: “Ieri ho fatto a botte col cameriere” – “Gli hai tirato una bella pizza?”

Io mi libro è una raccolta di 500 frasi umoristiche composte da giochi di parole, freddure e doppi sensi, scritta da Alessandro Pagani ed edito da 96 rue de-La-Fontaine Edizioni.

La raccolta è intrisa di satira, comicità e umorismo, e si possono trovare circostanze grottesche, frasi, neo aforismi e brevi dialoghi.  

Sono sincera, è difficile recensire un libro composto per la più da battute che fanno leva su giochi di parole, è un qualcosa diverso dal solito e, a dirla tutta, il genere non rientra nei miei gusti letterari. Ho deciso di dare una possibilità spinta dalla curiosità, in fondo se non si conosce un genere non lo si può criticare. Io mi libro si lascia apprezzare in quanto, pagina dopo pagina, viene fuori la creatività di questo autore che si diletta con le sfumature della lingua italiana e che va alla ricerca delle diverse sfaccettature che una parola (un modo di dire o un proverbio) può avere. 

Oltre che al contenuto, ho apprezzato la copertina e, devo dire la verità, ha contribuito a convincermi nella lettura. L’immagine, ovviamente, gioca sui diversi significati che possiede la parola “libro” e rappresenta appieno quello che ci stiamo accingendo a leggere. Inoltre, più la guardo e più ho quella sensazione di spensieratezza che, in fondo, regala il libro stesso dopo la sua lettura.

Lo scopo di questo libro, come ci suggerisce lo stesso Pagani, è quello di non prendersi troppo sul serio.

Qualche battuta possiede quell’umorismo che, dai più, viene definito inglese, e non sempre è apprezzato, ma rappresenta davvero una minima parte dello scritto.

Il libro include un racconto breve “Piccolo racconto onirico”, che parla di visioni, sogni e gioca con la parola ALI. Inoltre c’è una piccola sezione dove lo scrittore racconta se stesso, ovviamente sempre utilizzando l’umorismo che lo caratterizza.

Consiglio questo libro a chi cerca un attimo di serenità, ma anche a chi vuole divertire i propri amici durante una cena.

Una frase del libro è anche stata selezionata per l’Agenda 2019 di Comix uscita a Giugno 2018.

Alessandro Pagani è nato nel 1964 a Firenze, dove vive e lavora presso l’Azienda Sanitaria. Da sempre è appassionato di poesia, letteratura e musica. Attualmente è batterista del gruppo rock Stolen Apple, con il quale ha fatto uscire l’album di debutto “Trenches” a Settembre 2016. E’ anche componente della giura del concorso di poesie “Daniela Pagani e Manuela Masi” patrocinato dal Calcit Chianti Fiorentino, ed un assiduo volontario del Canile Del Termine di Sesto Fiorentino (Fi). Io mi libro è il terzo testo che scrive, dopo Perché non cento? e Le Domande Improponibili.

Per chi fosse interessato, lascio il link del sito dedicato a Io mi Libro: LINK

3 commenti

  1. Quello dell’umorismo, della battuta, o della comicità è tutto un mondo infinito (da Sterne o Jerome K Jerome a Lec a tutti gli aforisti noti e meno noti, vedi il web tra blog e tweet).
    Hai aperto uno spiraglio, sfregato la lampada e ci sarebbe da destreggiarsi con uno tsunami di materiale interessante.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.