Oggi vi parlo di una graphic novel dal titolo lunghissimo!
Buona Lettura!
😀
Titolo: Le spose proibite degli schiavi senza volto nella segreta dimora notturna dell’oscuro desiderio
Autore: Neil Gaiman, Shane Oakley
Casa Editrice: Mondadori (19 settembre 2017)
Prezzo Copertina: 17 €
Numero Pagine: 54
Trama: Tre suoni squarciano il silenzio della notte. Il gracchiare di un corvo. Il fragore di un tuono. E una penna che graffia la carta. È impugnata da uno scrittore insonne, ossessionato da storie di donne in abiti bianchi, misteriosi colpi uditi nel buio, e non morti che si risvegliano in nome di antiche promesse.
Le spose proibite degli schiavi senza volto nella segreta dimora dell’oscuro desiderio, che chiamerò nel prosieguo La spose proibite, è una graphic novel di Neil Gaiman realizzata in collaborazione con l’artista Shane Oakley. Ci troviamo di fronte ad un’opera ibrida, poiché, prima di essere trasformata in un fumetto, era un racconto breve.
Delle Spose Proibite dicono: ” Le Spose proibite non è solo un divertito omaggio al gotico europeo, con i suoi castelli, candelabri e mostri inquietanti. È un testo che racchiude molte delle fissazioni gaimaniane, e che lavora nel divertito interstizio tra rispetto e abiura dei cliché del genere”.
La storia racconta le difficoltà del processo creativo, degli ostacoli che uno scrittore incontra durante la creazione di mondi fantastici; e nasce da un fallimento, come racconta lo stesso Gaiman nel suo blog in un post del 2003.
L’artista Shane Oakley traduce alla perfezione l’ambientazione gotica della novella, alternando pagine a colori, che rappresentano la dimensione reale; a pagine in bianco e nero, ovvero la parte immaginaria, le storie che lo scrittore protagonista cerca di creare.
Ho trovato diverse citazioni e un simpatico omaggio ad una storia di Edgar Allan Poe, ma non vi svelo quale, per non rovinarvi la sorpresa.
Le spose proibite è una graphic novel breve, che rappresenta un’opera minore di Neil Gaiman, ma comunque necessaria a capire la poetica di uno dei più grandi scrittori fantasy della nostra epoca.
Dello stesso autore: