La peste scarlatta è un libro scritto da Jack London, edito Adelphi edizioni.
Trama: Nell’anno 2013, in un mondo dominato dal Consiglio dei Magnati dell’Industria, scoppia un’epidemia che in breve tempo cancella l’intera razza umana. Sessant’anni dopo, nello scenario post-apocalittico di una California ripiombata nell’età della pietra, un vecchio, uno dei pochissimi superstiti (e a lungo persuaso di essere l’unico), di fronte a un pugno di ragazzi selvaggi – i nipoti degli altri scampati – riuniti intorno a un fuoco dopo la caccia quotidiana, racconta come la civiltà sia andata in fumo allorché l’umanità, con il pretesto del morbo inarrestabile, si è affrettata a riportarsi con perversa frenesia a stadi inimmaginabili di crudeltà e barbarie. La peste scarlatta è uno dei grandi testi visionari di Jack London, che qui ancora una volta anticipa temi che, un secolo dopo, diventeranno ossessivi.
Leggere un libro che parla di un’epidemia che decima la razza umana e la fa regredire all’età della pietra, in piena emergenza Covid-19 non è una scelta saggia. Su Kindle Unlimited era gratuito e non avendo mai letto nulla di Jack London, non ho potuto fare a meno di approfittarne. Di questo libro non c’è molto da dire, solo che finisce troppo presto. Tantissimi sono gli spunti che lancia e tante le vicende che vorremmo poter approfondire.
Si parla della cattiveria, di come gli esseri umani siano sempre pronti a prevaricare sul prossimo nel momento in cui hanno la possibilità di farlo.
Attraverso la voce di un nonno – che racconta la storia che ha portato il mondo alla distruzione – Jack London vorrebbe lanciare un messaggio di speranza, ma l’ignoranza delle risposte che riceve distrugge il suo tentativo di instillare il seme per costruire un mondo migliore.
La peste scarlatta è un libro profetico, ricco di spunti. Una lettura breve, sconsigliata in piena pandemia covid, ma da leggere quanto prima.
Lettura consigliata!
Leggere un libro che parla di un’epidemia che decima la razza umana e la fa regredire all’età della pietra, in piena emergenza Covid-19 non è una scelta saggia.
concordo.
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"