Metallo Urlante: un tributo alla musica metal [Recensione]

Oggi vi parlo di Metallo Urlante, quattro racconti scritti da Valerio Evangelisti.
Buona Lettura!
🙂

Titolo: Metallo urlante
Autore: Valerio Evangelisti
Casa Editrice: Mondadori (19 novembre 2019)
Numero pagine: 226
Prezzo copertina: 13 €
Compralo su Amazon: Metallo Urlante
Trama: Crocevia di storie, personaggi, linguaggi e scenari, “Metallo urlante” è un nodo tanto anomalo quanto cruciale nella produzione di Valerio Evangelisti, nodo dal quale si dipanano cicli narrativi nuovi. Omaggio alla musica heavy metal – ognuno dei quattro capitoli ha come titolo il nome di un gruppo metal -, ma anche alla rivista sperimentale francese «Métal Hurlant», “Metallo urlante” si apre e si chiude nel segno di Eymerich; nel mezzo, le vicissitudini di Pantera, pistolero mezzosangue e mezzo stregone in un Far West texano; i superstiti di una tribù di indios brasiliani capaci di evocare spiriti perduti; una New Orleans futura divisa dalla guerra perenne tra bianchi cristiani e neri musulmani. A fare da filo conduttore, quel metallo che è metafora di una pericolosa trasformazione dell’umano in inumano. E poi il tema centrale di Evangelisti: il grido di rabbia e rivolta contro i soprusi di un potere che vuole avere il controllo totalitario sul mondo. Un potere freddo e disumano come il metallo, come la mente gelida di Eymerich, a cui si contrappongono gli umiliati e offesi della storia, i ribelli istintivi e irrazionali, destinati, forse, a soccombere, ma ben decisi a far sì che l’urlo squarci il metallo.

Metallo urlante è una raccolta di quattro racconti scritta da Valerio Evangelisti. L’intera opera è un omaggio alla musica metal. Ogni storia,  infatti, ha come titolo il nome di una band: Venom, Pantera, Sepultura e Metallica. Il titolo della raccolta può essere anche visto come un tributo a Métal Hurlant, storica rivista francese dedicata al fumetto e alla fantascienza.

Venom riprende le vicende legate a Nicolas Eymerich, spietato inquisitore catalano a cui Valerio Evangelisti ha dedicato un’intera saga. Il racconto conserva la struttura dei romanzi. La storia si articola in due filoni narrativi: uno che vede protagonista Eymerich alle prese con i soliti eretici; e uno con protagonista un gruppo di scienziati che ha a che fare con un terribile morbo che attacca la sessualità del genere umano. Le vicende del passato hanno ripercussioni sul presente\futuro, in questo caso il virus proviene dai tempi di Eymerich.

Pantera è un racconto che ha come protagonista l’omonimo pistolero e stregone messicano, e rappresenta l’apripista di un ciclo di romanzi a lui dedicati. I rimandi alla band da cui prende il titolo sono diversi, dalla provenienza dello stregone, ai nemici che deve sconfiggere: i famigerati cowboys from hell.

Sepultura è un brano di denuncia al sistema, e rappresenta un grido di rabbia e rivolta contro i soprusi di un potere che vuole avere il controllo totalitario sul mondo. E lo stesso vale per il racconto Metallica, in cui tutti i capitoli sono intitolati con i nomi tradotti dei brani di Kill ′Em All. Il potere descritto nelle storie è freddo e disumano come il metallo o come la mente gelida di Eymerich. Gli si contrappongono gli umiliati e offesi della storia, i ribelli istintivi e irrazionali, destinati,forse, a soccombere, ma ben decisi a far sentire il loro urlo di protesta e di lotta.

Il filo conduttore dei vari racconti è il metallo, che viene descritto come una sostanza pericolosa che trasforma l’umano in inumano. I contesti in cui ci muoviamo sono diversi, ma hanno la stessa caratteristica, ovvero un mondo impazzito che sta cadendo a pezzi. Oltre che di soprusi si parla anche di razzismo, e il racconto Metallica ne è particolarmente pregno.

La stile di Evangelisti è unico, la sua scrittura riesce a tenere il lettore incollato alle pagine. Inoltre, rende così vivide le descrizioni, che è  impossibile non provare un conato dopo aver letto i passaggi di un rito magico; o un brivido di paura quando scrive le torture – e relative conseguenze- inflitte da Eymerich.

Un cosa che mi piace in generale dei romanzi di Evangelisti è la presenza di parole ricercate. Potete stare certi di trovarne sempre cinque o sei parole di cui non conoscete il significato.

Ho letto con piacere tutti i racconti anche se ho preferito i primi due: Venom e Pantera. Sepultura è quello un po’ più deboluccio dal punto di vista narrativo. La mia classifica personale è la seguente:

  1. Pantera ( 5/5)
  2. Venom (4/5)
  3. Metallica (3,5/5)
  4. Sepultura (3/5)

Il mio voto finale è  4/5.

Consiglio la lettura se siete fan di Valerio Evangelisti o se volete avvicinarci per la prima volta ai suoi libri, vi aiuterà a capire il suo stile e il genere che vuole abbracciare con i suoi scritti.

Compralo su Amazon: Metallo Urlante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.