Sette libri che vorrei leggere sotto l’ombrellone

Dopo avervi consigliato cinque libri che ho letto e apprezzato, è arrivato il momento di stilare la mia lista di libri da leggere questa estate. Non credo che riuscirò a leggerli tutti, e sono sicura che ci sarà qualche aggiunta e\o cambiamento in corso, ma è risaputo: i piani (di lettura) sono fatti per non essere rispettati! 😀

Di seguito ecco la lista di libri che vorrei leggere quest’estate!
🙂

Lizzie – Shirley Jackson

Chi segue questo blog e il mio account instagram ( @lacorteseirriverente ) credo che ormai sappia che sto cercando di recuperare tutte le opere e le storie scritte da Shirley Jackson. Qualche mese fa ho comprato Lizzie, la trama mi incuriosisce un sacco e non vedo l’ora di leggerlo!

Acquistalo su Amazon: Lizzie

Trama: Opera della maestra del thriller nero, venerata da Stephen King, Lizzie è il primo grande romanzo delle personalità multiple. La protagonista, Elizabeth Richmond, ventitré anni, i tratti insieme eleganti e a­nonimi di una «vera gentildonna» della provincia americana, non sembra avere altri progetti che quello di aspettare «la propria dipartita stando il meno male possibile». Sotto un’ingannevole tranquillità, infatti, si agita in lei un disagio allarmante che si traduce in ricorrenti emicranie, vertigini e strane amnesie. Un disagio a lungo senza nome, finché un medico geniale e ostinato, il dottor Wright, dopo aver sottoposto la giovane a lunghe sedute ipnotiche, rivelerà la presenza di tre personali­­tà sovrapposte e conflittuali: oltre alla stessa Elizabeth, l’amabile e socievole Beth e il suo negativo fotografico Betsy, «maschera crudele e deforme» che vorrebbe fagocita­re e distruggere – con il suo «sorriso laido e grossolano» e i suoi modi sadici, insolenti e volgari – le altre due.
È solo l’inizio di un inabissamento che assomiglierà, più a che un percorso clinico coronato da un successo terapeutico, a una discesa amorale e spietata nelle battaglie angosciose di un Io diviso, apparentemente impossibile da ricomporre: tanto che il dottor Wright sentirà scosse le fondamenta non solo della sua dottrina, ma della sua stessa visione del rapporto tra l’identità e la realtà.

Binario sette – Louise Doughty

La trama mi ha incuriosita tanto. Non vedo l’ora di leggerlo!

Acquistalo su Amazon:Binario sette

Trama: Stazione di Petersborough, binario Sette, quattro del mattino: Lisa Evans è determinata a capire perché si ritrova in quel luogo deserto. Perché è lì? Lisa non se lo ricorda. Però una cosa la sa: lei è morta, ed è morta lì, investita da un treno al binario Sette. ma come siano davvero andate le cose, Lisa non riesce a capirlo. Nella solitudine della notte, assiste a un altro «incidente»: un uomo solo, anch’egli travolto da un treno di passaggio. Lo choc fa riaffiorare, un tassello dopo l’altro, le vicende e le persone del suo passato. Su tutte, Matthew, il fidanzato. Medico affascinante e premuroso, Matthew è andato a vivere con lei dopo poche settimane di appuntamenti romantici e passionali. I suoi genitori lo adorano, è quello giusto. Potrebbe essere la relazione perfetta solo che, come spesso accade, non lo è. Matthew arriva sempre in ritardo, ma detesta quando lo fa Lisa. Le dice che lei è solo sua, ed è ossessionato dai suoi fidanzati passati, per scherzo. Le controlla il cellulare e conosce le sue password. Tanto per provare, quando sono a letto insieme, le chiede di fingere di essere morta. Giorno dopo giorno, un senso di soffocamento e allo stesso tempo di colpa si insinua nella vita di Lisa. C’è qualcosa che non funziona, ed è sicuramente lei il problema. A meno che non sia Matthew. Mentre il ricordo della relazione si fa sempre più vivido, una domanda tormenta Lisa: si è suicidata su quel binario, o qualcuno l’ha spinta sotto al treno? Perché il suo spirito continua a vagare per la stazione, come se avesse qualcosa di irrisolto da portare alla luce prima di potersi abbandonare in pace all’eternità? Tra le vicende dei frequentatori abituali della stazione, che può osservare dalla sua postazione privilegiata, e le immagini che le tornano alla mente, Lisa capisce di non essere sola, e che può ancora fare qualcosa per riportare a galla la sua terribile verità.

Musica sull’abisso – Marilù Oliva

Ho letto il primo volume dedicato all’investigatrice Micol Medici, Le Spose Sepolte, e non ho posso fare a meno di continuare a leggere le sue indagini.

Acquistalo su Amazon: Musica sull’abisso

Trama: L’ultima volta che Gwendolina Nanni, giovane imprenditrice bolognese, è stata vista viva era mattina molto presto e come al solito stava correndo lungo gli argini del Bacchiglione prima di andare al lavoro. Il suo corpo è stato ritrovato molti giorni dopo in un’ansa del fiume, ormai irriconoscibile. Il caso viene chiuso come suicidio dalla polizia locale. Ma i familiari non ci stanno e si rivolgono alla Sezione Omicidi di Bologna, dove è stata da poco trasferita l’ispettore Micol Medici. Le ricerche vertono attorno agli ex-studenti di un liceo storico bolognese, il Cicerone, dove si diploma la migliore gioventù della città. Ma c’è una classe del passato che ha avuto un destino infausto: uno dopo l’altro, anno dopo anno, stanno morendo tutti coloro che quindici anni prima sono stati compagni di classe. Tutti in circostanze sospette e tutti lo stesso giorno, il 21 febbraio. Cosa lega questi delitti? E com’è possibile che una canzone, scritta in latino e cantata da alcuni di loro, abbia previsto con anni di anticipo in che modo sarebbero morte le vittime? Micol, con la sua abilità speciale legata ai suoi incubi notturni, cerca di scoprire la verità, muovendosi sullo sfondo di una città dove ogni torre e ogni portico sembrano nascondere qualcosa.

Misery – Stephen King

Un libro scritto da Stephen King non può mica mancare. E io ne devo recuperare ancora tanti.

 

Acquistalo su Amazon: Misery

Trama: Paul Sheldon, un celebre scrittore, viene sequestrato in una casa isolata del Colorado da una sua fanatica ammiratrice. Affetta da gravi turbe psichiche, la donna non gli perdona di aver “eliminato” Misery, il suo personaggio preferito, e gli impone tra terribili sevizie di “resuscitarla” in un nuovo romanzo. Paul non ha scelta, pur rendendosi conto che in certi casi la salvezza può essere peggio della morte…

Il simbolo perduto – Dan Brown

Dan Brown è un autore con un grande dono: scrive storie dallo stile fluido e piene di interessanti nozioni che a volte esulano dalla trama. Ho letto: Il codice da Vinci, Angeli e demoni e La verità del ghiaccio. In concomitanza all’uscita ho comprato Il simbolo perduto (parliamo di diversi anni fa) e per qualche strano motivo, giace ancora in attesa di essere letto nella mia libreria. Che questa estate sia la volta buona?

Acquistalo su Amazon: Il simbolo perduto (Robert Langdon (versione italiana) Vol. 3)

Trama: Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è in viaggio per Washington. È stato convocato d’urgenza dall’amico Peter Solomon, uomo potentissimo affiliato alla massoneria, nonché filantropo, scienziato e storico, per tenere una conferenza al Campidoglio sulle origini esoteriche della capitale americana. Ad attenderlo c’è però un inquietante fanatico che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco quando all’interno della Rotonda del Campidoglio viene ritrovato un agghiacciante messaggio: una mano mozzata col pollice e l’indice rivolti verso l’alto. L’anello istoriato con emblemi massonici all’anulare non lascia ombra di dubbio: è la mano destra di Solomon. Langdon scopre di avere solamente poche ore per ritrovare l’amico. Viene così proiettato in un labirinto di tunnel e oscuri templi, dove si perpetuano antichi riti iniziatici. La sua corsa contro il tempo lo costringe a dar fondo a tutta la propria sapienza per decifrare i simboli che i padri fondatori hanno nascosto tra le architetture della città. Fino al sorprendente finale. Un nuovo capitolo de “Il Codice da Vinci”, un thriller dalla trama mozzafiato, che si snoda a ritmo incalzante in una selva di simboli occulti, codici enigmatici e luoghi misteriosi

Le streghe di Salem – Rob Zombie

Rob Zombie è un artista poliedrico: regista, scrittore e cantante. Ho amato alcuni suoi dischi, e sono davvero curiosa di leggere cosa la sua mente possa partorire. Considerando “la casa dei 1000 corpi“, suppongo del sano horror splatter.

Acquistalo su Amazon: Le streghe di Salem

Trama: Salem, Massachusetts, 1692. Il reverendo Hawthorne vede un rosso pennacchio di fumo alzarsi dai boschi. Sa che cosa sta succedendo: le streghe si sono riunite in un sabba. Insieme al giudice Mather e ai fratelli Magnus, il reverendo decide di porre fine a quei riti e, dopo aver catturato le donne e averle sommariamente processate, gli uomini le condannano al rogo. Trecento anni dopo, Heidi Hawthorne, discendente del reverendo, è una giovane dj con un passato da tossicodipendente. Un giorno, le viene recapitata una strana scatola di legno con su inciso un misterioso simbolo. All’interno, c’è il disco in vinile di una band sconosciuta: Le Streghe. Heidi decide di suonare il disco durante la sua trasmissione radiofonica e, da quel momento, in città cominciano ad accadere terrificanti omicidi. Quella musica ha risvegliato qualcosa di malvagio sepolto da secoli, e che ora sta tornando per vendicarsi. Nel giro di pochi giorni, Heidi precipita in un mondo di orrende visioni, dove a regnare sono soltanto caos e violenza. Una sola cosa è certa: non c’è speranza di salvezza.

1984 – George Orwell

1984 non è un libro da leggere sotto l’ombrellone, ma è uno di quelli che leggo e abbandono di continuo. Chissà se la calura estiva mi aiuterà.

Acquistalo su Amazon: 1984

Trama: L’azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l’anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c’è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un’esistenza “sovversiva”. Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.

Cosa leggerete sotto l’ombrellone?
Si accettano consigli! 😀

Ti piacciono le liste? Vuoi leggerne altre? Clicca Qui 🙂

5 commenti

  1. Cosi a occhio hai scelto un’estate libresca parecchio oscura, però ho letto solo 1984; non mi ha estasiato, ma è un buon libro 😊 certo se non prende c’è poco da fare 😅

    Ti copio incollo le mie letture estive dal blog:

    “Il tulipano nero” Dumas
    “Mansfield Park” Austen
    “Storia di Maria Antonietta” Edmond e Jules De Goncourt
    “Il ponte sulla Drina” Antic
    “Gli ultimi giorni dell’umanità” Kraus
    “Basil” Collins
    “Il master di Ballantrae” Stevenson

    Son, curiosamente, sette pure i miei 😁

    Piace a 1 persona

      • Mmh, sei irrimediabilmente attratta dal lato oscuro, avevano ragione le suore 😂
        A volte capita che, per un determinato periodo, si sia attratti sempre da un determinato genere
        Desideri dell’anima? Il caso? Agenti esterni? chi può dirlo.. Comunque assecondare la spinta agevola lettura 😊

        Speriamo lo siano😁

        15? Non ti arrendi facilmente 🙃

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.