Ritornano le biografie di Editoriale Scienza. Questa volta ci propongono la storia di Lise Meitner raccontata da Simona Cerrato. Di seguito la recensione del libro.
Autrice: Simona Cerrato
Illustratrice: Anna Curti
Editore: Editoriale Scienza
Collana: Donne nella scienza
Pagine: 110
Prezzo Listino: 12,90€
Acquista su Amazon:La forza dell’atomo. Lise Meitner si racconta
Descrizione: Lise Meitner sta scappando dalla Germania nazista, lei che è diventata professoressa di fisica a Berlino, deve fuggire perché ebrea. Sarà proprio in Svezia, dove si è rifugiata, che scoprirà l’enorme potenza che si nasconde nell’atomo e che purtroppo verrà usata per costruire la bomba atomica. Ma lei no, lei non ci sta, lei per tutta la sua vita si batterà per la pace.
“Penso che sia una bella scoperta… se non fosse per la guerra, che piega anche la scienza alle sue atroci necessità. La fissione, infatti, libera un’enorme quantità di energia…”
Lise Meitner nasce il 7 novembre 1878 a Vienna.
La sua è una famiglia ebrea benestante e progressista.
Sin da piccola, Lise, ama chiedersi il perché delle cose, dei fenomeni naturali che accadono intorno a lei. Dimostra di essere estremamente curiosa e riflessiva.
Mostra una particolare propensione per la fisica e chiede di poter dedicare i suoi studi alle materie scientifiche. La sua famiglia, nonostante alle donne siano preclusi il liceo e l’università, la sosterrà sempre nelle sue scelte, aiutandola a realizzare i suoi sogni.
Prepara privatamente la maturità e riesce a diplomarsi e accedere, successivamente, all’istituto di fisica di Vienna. Qui conosce lo scienziato Ludwing Boltzmann che diventerà il suo primo “maestro”. In seguito alla sua morte si trasferirà a Berlino per poter proseguire i suoi studi. I genitori le concedono di stare via solo temporaneamente, qualche mese; ma la capitale tedesca diventerà la sua città per più di 30 anni. Qui incontrerà tantissime difficoltà, legate al suo essere ebrea ma soprattutto donna.
……continua a leggere su Bambole Spettinate e Diavole del Focolare