Oggi parlerò dei 5 libri che ho in libreria ma che non ho ancora letto.
Elencare solo 5 libri, nel mio caso, è davvero molto riduttivo. Anobii mi ricorda che ho ben 126 libri da iniziare; vergognoso ma…come si fa a resistere ai libri in offerta? a quelli che costano 99 centesimi? Gli introvabili libri scontati di seconda mano? Tanto, prima o poi, leggerò tutto! 🙂
Quali libri elenco? Beh, prendo a caso dalla libreria:
Memorie di una Geisha
Trama: Circondate da un’aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un’attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l’immediatezza e l’emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l’infanzia, il rapimento, l’addestramento, la disciplina – tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del ‘900, l’hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata. Un romanzo avvincente e toccante, coronato da uno straordinario ritratto femminile e dalla sua voce indimenticabile.
Amy Snow
Trama: Hertfordshire, 1848. La brina ricopre i campi e le strade quando Amy Snow, la mantella stretta per difendersi dal gelo, si allontana da Hatville Court, la casa in cui ha vissuto per ben diciassette anni. L’unica persona che lei abbia mai amato, Aurelia Vennaway, figlia unica di Lord Charles e Lady Celestina Vennaway, una delle famiglie più in vista della contea, giace sotto sei piedi di terra in un angolo silenzioso del camposanto. E a Amy non resta che svanire come un’orma che si discioglie nella brina. Era stata proprio Aurelia a trovarla, diciassette anni prima, in una tersa mattina di gennaio in cui l’aria era tagliente come vetro. L’aveva vista agitarsi nella neve, minuscola neonata con la pelle fredda come gelatina di fragole, piccolo essere glabro e azzurrino abbandonato ai margini di una foresta inospitale. L’aveva battezzata Snow, perché era piena di neve, e Amy, perché era il nome della sua bambola preferita. E l’aveva portata con sé, a Hatville Court, la dimora dei suoi da tempo immemorabile. Erano cresciute insieme, Aurelia e Amy, come due sorelle inseparabili. Perché così si consideravano, loro. Ma a Hatville Court, e nell’intero villaggio, Amy poteva essere, a seconda dei giorni, degli umori della servitù e dei pregiudizi dei Vennaway, una giovinetta rispettabile o una vagabonda, una sorella o una sguattera. E ora, con la scomparsa di Aurelia, non può più restare nella grande dimora dei Vennaway, divenuta un luogo ostile e inospitale…
Il buio oltre la siepe
Trama: In una cittadina del “profondo” Sud degli Stati Uniti l’onesto avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d’ufficio di un “negro” accusato di violenza carnale; riuscirà a dimostrarne l’innocenza, ma l’uomo sarà ugualmente condannato a morte. La vicenda, che è solo l’episodio centrale del romanzo, è raccontata dalla piccola Scout, la figlia di Atticus, un Huckleberry in gonnella, che scandalizza le signore con un linguaggio non proprio ortodosso, testimone e protagonista di fatti che nella loro atrocità e violenza non riescono mai a essere più grandi di lei. Nel suo raccontare lieve e veloce, ironico e pietoso, rivive il mondo dell’infanzia che è un po’ di tutti noi, con i suoi miti, le sue emozioni, le sue scoperte.
Fahrenheit 451
Trama: Montag fa il pompiere in un mondo dove gli incendi, anziché essere spenti, vengono appiccati: a bruciare è la carta stampata. In una società in cui leggere e possedere libri è reato, riusciranno almeno le parole a salvarsi dai roghi del potere? Non è pura e semplice fantascienza, quella di Ray Bradbury. Il suo è un futuro che parla al presente. Non a caso “Fahrenheit 451” è diventato un classico della letteratura mondiale, uno di quei libri che attraversano le generazioni perché hanno sempre qualcosa di nuovo da dire.
La signora delle camelie
Trama: L’amore profondo e puro di Margherita e di Armando, contrastato in nome delle buone regole piccolo-borghesi anche quando la “peccatrice” si redime, l’abnegazione e il sacrificio incompreso di costei, la nobiltà d’animo che pervade le ultime pagine del suo diario, elevandola sopra lo stesso mondo che aveva puntato contro di lei l’indice accusatore, ci fanno dimenticare carrozze e cavalli e vivono in quanto sentimenti umani e perpetuabili.
–
Quali sono i vostri? 🙂
Anche io devo leggere Memorie di una Geisha e La signora delle Camelie, sono sullo scaffale ad aspettarmi 🙂 Il buio oltre la siepe e Fahrenheit 451 sono bellissimi!! Ottime letture
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo di iniziarle quanto prima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il buio oltre la siepe rè stata una lettura obbligatoria alla scuola media…un po’ di tempo fa!!!
Memorie di una geisha l’ho letto dopo aver visto il film e mi è piaciuto molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È grave che io non abbia ancora letto il buio oltre la siepe? 😜
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! Non conoscevo “Amy Snow” gli altri 4 invece sono tutti libri che devo ancora leggere anche io!! Ci facciamo compagnia almeno 😀 Prima o poi ce la faremo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fai sentire meno sola!!! 🙂 grande!!!
"Mi piace""Mi piace"
Wow quanti bei libri! Ho amato memorie di una Geisha e Fahrenheit 451 e ho Amy Snow in wl 😉
Belle scelte ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di libri che non sono pura e semplice fantascienza, ti consiglio caldamente questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/18/misteri-e-segreti/. L’hai già letto?
"Mi piace""Mi piace"
Mi manca! 😦
"Mi piace""Mi piace"
Allora mi fa molto piacere di avertelo fatto scoprire. Colgo l’occasione per dirti che domattina al 99% pubblicherò un nuovo post. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!!! Mi sono appena iscritta al tuo blog 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Memorie di una Geisha e’ da leggere, io l’ho letto due volte , poi mi dirai! 65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei iniziarlo a breve!
Vedremo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona