Passi d’autore- Cinque racconti persiani di Manna Parsì [Recensione]

Oggi per la rubrica Passi d’autore, che curo all’interno del blog dell’amica Linda, recensisco Cinque Racconti Persiani di Manna Parsì.

Buona Lettura!
🙂

Titolo: Cinque Racconti Persiani
Autrice: Manna Parsì
Editore: Ibiskos Editrice Risolo (20 ottobre 2014)
Numero pagine: 160 pagine
Prezzo: 12€
Acquistalo su Amazon: qui
Trama: Cinque racconti persiani narra in prima e in terza persona la vita di cinque personaggi le cui storie si sviluppano nel contesto socio politico iraniano che va dagli anni Trenta del Novecento fino ai nostri giorni. I personaggi non si incontrano e non si riconoscono ma vivono esperienze simili che hanno origine da usi, costumi e tradizioni della società iraniana. I racconti di Afrasiab, Banoo, Ziba, Tàlà e Nassim si sviluppano ponendo all’attenzione la vita delle donne iraniane, che, grazie ad una nuova coscienza formatosi nell’arco di decenni di lotte spesso silenziose, hanno trovato il coraggio di determinare il loro destino.

Mi chiamo Afrasiab ma tutti mi chiamano Afra. Sono nato negli anni Trenta a Teheran, in una grande famiglia di commercianti.  Mio padre era russo di origine. Commerciava insieme a mio nonno e ai suoi due fratelli tabacco e zucchero con l’Iran. Di solito durante i loro viaggi erano ospiti dei commercianti con i quali avevano rapporti d’affari. Era proprio a casa di un noto commerciante, mio nonno materno che faceva affari in Caucaso, che mio padre conobbe mia madre e chiese la sua mano. A quei tempi gli sposi appartenevano rigorosamente allo stesso rango sociale, per cui, essendo entrambe le famiglie abbienti e dedite al commercio, il nonno materno ci mise poco a dare il suo consenso alle nozze. Quando si sposarono mia madre aveva quattordici anni e mio padre diciotto…

Devo essere sincera, dopo aver letto il primo capitolo di questo libro avevo deciso di metterlo da parte e passare alla prossima lettura. Non del tutto convinta, ho iniziato a leggere pagine a caso e ho deciso di non abbandonarlo. Il libro è una raccolta di cinque racconti dove vengono narrate le vicende di 5 personaggi distinti. Ognuno ha la sua vita con le proprie vicende, non si conoscono e le storie non si intrecciano fra di loro. Condividono però il contesto socio-politico in cui vivono. Ci troviamo in Iran e si spazia in un arco di tempo che va dagli anni Trenta del Novecento fino ai nostri giorni.

Nelle storie si pone particolare attenzione sul ruolo della donna iraniana, su come essa viva la quotidianità, i doveri ai quali è obbligata a rispondere come i matrimoni combinati e l’uso del velo. Si parla però, anche di forza e coraggio perché non tutte vogliono essere sottomesse a una tradizione che cerca di relegarle in casa, indossare un velo del quale spesso si vogliono disfare e osservare determinati comportamenti che le priverebbero della loro libertà.

Io prendo un paloodh e lo gusto piano piano per assaporare il cardamomo e la crema che sono speciali, mentre zia, mamma e nonna chiacchierano ma di sicuro non più di matrimonio. Siamo quattro donne serene e libere che hanno imparato a vivere sottraendosi a obblighi e convenzioni.

…..Continua a leggere su Linda Bertasi Blog

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.