Qualche giorno fa con un amico parlavamo di vecchi film:
<<… e te lo ricordi quel film dove c’era il tizio con le mani di forbice? Come si chiamava?>>
<<Edward mani di Forbice. Come non fai a ricordare il titolo? >>
<<…e quell’altro dove c’era bla bla….>>
Insomma, siamo andati avanti così per una buona mezzora, in cui abbiamo tirato fuori diversi titoli: tanti diventati ormai dei cult, alcuni caduti nel dimenticatoio. Da qui l’idea di compilare una lista dei film che mi ricordano l’infanzia.
Buona Lettura! 😀
Beetlejuice – Spiritello porcello
Da piccola avevo una vera e propria ossessione per Beetlejuice. Se qualcuno mi chiedeva quale film volessi vedere, non ci pensavo neanche su: “Lo spiritello porcello”. Non so il motivo di questa fissazione: è un film ricco di mostri e fantasmi. Fatto sta che la passione per i film di Tim Burton me la sono portata nel tempo, e ancora oggi, se qualcuno me lo propone, lo riguardo con piacere.
ANNO: 1988
REGIA: Tim Burton
ATTORI: Alec Baldwin, Geena Davis, Annie McEnroe, Maurice Page, Michael Keaton, Hugo Stanger, Rachel Mittelman, Catherine O’Hara, Jeffrey Jones, Winona Ryder, Glenn Shadix, Sylvia Sidney, Robert Goulet, Dick Cavett, Susan Kellerman, Adelle Lutz, Maree Cheatham
Trama: Adam e Barbara Maitland sono due giovani sposi di Winter River, una cittadina del Connecticut. Hanno un’accogliente casa con giardino e le loro giornate trascorrono serene finché un banale incidente d’auto non li sbalza d’improvviso in un curioso “al di là”. Si trovano ancora nella loro casa, ma la loro esistenza è comicamente incorporea. Marito e moglie ritengono comunque di poter riprendere in qualche modo le abitudini di prima, fino a che Charles e Delia Deetz – una sofisticata coppia di New York alla ricerca di tranquillità – decidono di trasferirsi a Winter River con la figlia Lydia. Ignari della presenza dei due “fantasmi”, ne acquistano la casa e la trasformano – nella struttura e nell’arredo – secondo i loro gusti e una moda astratta e impersonale. Adam e Barbara, disturbati da tutto questo, sono costretti a rifugiarsi in soffitta. I due fantasmi architettano di spaventare i Deetz e costringerli a lasciare la casa, ricorrendo anche al malvagio Beetlejuice, specialista in magia spettrale. Ma i Deetz intravedono nelle azioni provocate dai tre “fantasmi” un’occasione d’insperata fortuna economica da sfruttare, e si apprestano a trasformare la pacifica casa dei Maitland in una specie di “parco di divertimenti ultraterreni”. La loro venale iniziativa provoca però un indiavolato scatenamento di forze terrene e ultraterrene, che va oltre ogni possibile previsione.
Chi ha incastrato Roger Rabbit?
Un altro film che ha caratterizzato la mia infanzia è stato Chi ha incastrato Roger Rabbit?, che racconta le vicende di un coniglio, Roger Rabbit, sposato con Jessica Rabbit, femme fatale per antonomasia.
ANNO: 1988
REGIA: Robert Zemeckis
ATTORI: Bob Hoskins, Christopher Lloyd, Joanna Cassidy, Stubby Kaye, Alan Tilvern, Richard De Parmentier, Richard Leparmentier
Trama: In uno studio cinematografico della Hollywood del 1947 due cartoon stanno recitando una scena molto movimentata: Baby Herman, un poppante tutto pepe e pieno di trovate geniali e pericolose, e il suo baby-sitter, il coniglio Roger, che per togliere il piccolo da situazioni rischiose si mette lui in grossi guai. Nonostante il suo impegno Roger non soddisfa il regista con la sua interpretazione: egli infatti è assillato da preoccupazioni familiari, teme che la sua bellissima moglie Jessica, cantante di successo, lo tradisca col padrone di Cartoonia, Marvin Acme. Viene incaricato di trovare le prove del tradimento il detective privato Eddie Valiant, sempre senza soldi e mezzo alcolizzato da quando suo fratello Teddy fu ucciso cinque anni prima da un cartoon. Eddie riesce a trovare ciò che cercava e per Roger è la disperazione: questi lascia l’ufficio del produttore Mr. Maroon in preda ad una nera desolazione e nulla può fare per consolarlo Valiant che ne ha compassione. La polizia trova il cadavere di Acme e dà subito la colpa a Roger…
La Storia Infinita
Con “La storia Infinita” suppongo di sfondare violentemente la porta dei ricordi di tanti.
In quanti abbiamo pianto vedendo Artax sprofondare nelle sabbie mobili? E in quanti abbiamo esultato quando Bastian cavalcava Falkor, il fortuna drago?
ANNO: 1984
REGIA: Wolfgang Petersen
ATTORI: Barret Oliver, Noah Hathaway, Tami Stronach, Deep Roy, Gerald McRaney, Sydney Bromley, Patricia Hayes, Moses Gunn, Thomas Hill, Tilo Prückner
Trama: Bastian, un bambino orfano di madre e con un padre dal carattere pratico, è un sognatore. Gli piacciono i libri più avventurosi e fantastici e, una mattina in cui tre compagni di scuola lo infastidiscono per la strada, egli si rifugia da un libraio che, amabilmente, si fa sottrarre uno splendido, vecchio libro. E’ “La storia che non ha mai fine”. Bastian decide di rifugiarsi nella soffitta della scuola e lì passerà un giorno ed una notte (di uragano), affascinato dalle avventure di Atreyu, un piccolo quanto coraggioso “Cacciatore del bufalo purpureo”. Atreyu è convocato nella Torre d’avorio dai capi del Regno di Fantàsia ed incaricato di trovare il rimedio per salvare l’imperatrice e Fantàsia stessa, che sono minacciati dalla inarrestabile avanzata del “Nulla”. Atreyu dovrà affrontare, armato soltanto di un medaglione-talismano, una serie di imprese e di ostacoli e Bastian ne segue, così, le gesta.
E.T. L’extra-terrestre
Uno dei pochi film che mi ha fatto versare fiumi di lacrime è stato sicuramente E.T. , che ho visto così tante volte da aver perso il conto ormai.
ANNO: 1982
REGIA: Steven Spielberg
ATTORI: Henry Thomas, Dee Wallace-Stone, Peter Coyote, Robert MacNaughton, Drew Barrymore, K.C. Martel, Sean Frye, C. Thomas Howell, David M. O’Dell, Richard Swingler, Frank Toth, Erika Eleniak
Trama: Un’astronave proveniente da un pianeta alieno involontariamente dimentica sulla Terra uno dei membri della spedizione. Il piccolo alieno trova un amico in un bambino di dieci anni, Elliot, che lo scambia per uno strano animale, all’insaputa della madre (il padre in Messico). Elliot, insieme ai fratelli, cercano di aiutare l’extra-terrestre a rimettersi in contatto con i suoi simili.
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi
Un film che mi ha divertito un sacco è, senza alcun dubbio, Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi. Qualche anno più tardi è uscito anche un sequel, Tesoro, mi si è allargato il ragazzino, ma credo che potevano evitarlo.
ANNO: 1989
REGIA: Joe Johnston
ATTORI: Rick Moranis, Matt Frewer, Marcia Strassman, Kristine Sutherland, Amy O’Neil, Robert Oliveri, Jared Rishton, Thomas Brown
Trama: Wayne Szalinski, un eccentrico inventore, si è costruito nella soffitta della sua villetta un complicato apparecchio, una “restringitrice” a raggio laser grazie alla quale egli confida, a fini commerciali, di poter ridurre gli oggetti a misure piccolissime. Mentre Wayne tiene una conferenza presso un Istituto, una palla da tennis, lanciata da Little Ross (che con il fratello maggiore Ron è uno dei figli dei vicini Big Ross e Mae Thompson), rompe un vetro della soffitta e fa scattare nella macchina un certo congegno. I due giovanissimi Thompson, saliti su con i ragazzi Szalinski (Amy e il fratellino Nick) vengono colpiti dal raggio fuoriuscito dall’apparecchio e ridotti a dimensioni microscopiche. I genitori, rientrati in casa, hanno un bel cercarli.
Ghostbusters
Ghostbusters, ormai cult degli anni ’80, è sicuramente nella rosa dei film preferiti di molti.
Io, oltre che Slimer, adoravo il minaccioso e pacioccone Stay Puft Marshmallow Man.

ANNO: 1984
REGIA: Ivan Reitman
ATTORI: Bill Murray, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Harold Ramis, Rick Moranis, David Margulies, Annie Potts, Jennifer Runyon, Steven Tash, William Atherton, Ernie Hudson
Trama: I dottori Venkman, Stantz e Spengler, studiosi di parapsicologia, vengono cacciati dall’università e decidono d’inventarsi un mestiere: dietro lauto compenso, libereranno gli immobili da ectoplasmi nocivi, fantasmi o poltergeist che siano.
Corto Circuito
Chi ricorda le vicende di Corto Circuito? 😀
ANNO: 1986
REGIA: John Badham
ATTORI: G.W. Bailey, Tim Blaney, John Garber, Steve Guttenberg, Carl Johnson, Marvin J. McIntyre, Brian McNamara, Austin Pendleton, Fisher Stevens, Ally Sheedy
Trama: Mentre nella sede della Nova Robotics si festeggia il successo di nuovissimi e sofisticati pupazzi meccanici, destinati a sbaragliare sul campo i carri armati di un potenziale nemico, un fulmine cade e, provocando qualche mutamento nel comportamento del robot numero 5, gli consente di concedersi una amena vacanza all’esterno; Newton Crosby, il suo inventore, lo insegue per ricondurlo in Fabbrica e scoprire la causa dell’incidente e mentre anche l’esercito, preoccupato delle conseguenze di un mancato controllo del Robot, si sguinzaglia sulle tracce del fuggiasco, il numero 5 si installa nella casa di Speck, una ragazza amante degli animali e dell’ecologia, e comincia praticamente a vivere di vita propria.
Terminator
Le macchine emersero dalle ceneri dell’incendio nucleare. La loro guerra per sterminare il genere umano aveva infuriato per anni e anni. Ma la battaglia finale non si sarebbe combattuta nel futuro: sarebbe stata combattuta qui, nel nostro presente… Oggi.
ANNO: 1984
REGIA: James Cameron
ATTORI: Arnold Schwarzenegger, Michael Biehn, Linda Hamilton, Paul Winfield, Lance Henriksen, Rick Rossovich, Bess Motta, Earl Boen, Franco Columbu, Bill Paxton
Trama: Anno 2029: un computer chiamato Skynet sta lottando contro un gruppo di resistenza umana, dopo aver distrutto l’umanità nel 1997. Skynet manda nel passato uno dei suoi guerrieri, un cyborg di sembianze umane chiamato Terminator, per uccidere Sarah Connor, la madre del leader della resistenza, prima che dia alla luce suo figlio. La resistenza manda un guerriero di nome Kyle Reese nel 1984 per proteggere Sarah.
Lassù qualcuno è impazzito
Quando penso a questo film mi vengono in mente due scene:
- Una donna che penzola in mutande da un piccolo velivolo;
- Una iena che si spaventa di un ragazzino che mette sopra la testa un pezzo di tronco.
ANNO: 1989
REGIA: Jamie Uys
ATTORI: Nixau, Lena Farugia, Hans Strydom, Pierre Van Pletzen, Treasure Tshabalala, Lourens Swanepoel, Erick Bowen, Richard Loring
Trama: La dottoressa americana Ann Taylor, giunta in Africa per una conferenza ed accettata la proposta di un volo turistico sul Kalahari a bordo di un piccolo velivolo pilotato dal biologo Stephen Marshall, ha un’incidente e precipita su un baobab, un albero gigantesco. Fortunatamente indenni, i due compagni di sventura inutilmente in attesa di soccorsi sono costretti ad affrontare gli inconvenienti della precaria situazione. I due “trasvolatori”, nel tentativo di raggiungere il luogo di partenza, ora insieme ora singolarmente, oltre ad imbattersi con alcuni animali della giungla (un gelosissimo struzzo, un petulante tasso, una scimmia burlona, una jena ridens) hanno modo di incontrare altri individui: il boscimano Xixo alla ricerca frenetica dei due piccoli figli Xisa e Xiri, spariti su di un camion trainante una cisterna d’acqua appartenente a due bracconieri; lo scontroso Brenner e lo stupido George; Timi, un esploratore dell’Unita, alle prese con Mateo, un soldato cubano. Costoro, dopo essersi contemporaneamente incontrati, riusciranno a raggiungere le proprie rispettive destinazioni.
Edward Mani di forbice
Poteva mancare nel mio elenco la favola più famosa degli anni ’90? Certo che no. Beccatevi Edward Mani di Forbice! 😀
ANNO: 1990
REGIA: Tim Burton
ATTORI: Johnny Depp, Winona Ryder, Dianne Wiest, Anthony Michael Hall, Vincent Price, Kathy Baker, Robert Oliveri, Conchata Ferrell, Caroline Aaron, Dick Anthony Williams, O-Lan Jones, Alan Arkin, Susan Blommaert, Linda Perri, Biff Yeager, Marti Greenberg, John McMahon, Kelli Crofton, Lee Ralls, Peter Palmer, Victoria Price, Brett Rice, Linda Jean Hess, Stuart Lancaster, Bryan Larkin, Aaron Lustig, Marc Macaulay, Steven Brill, Rosalyn Thomson, Carmen J. Alexander, John Davidson (II), Alan Fudge, Gina Gallagher, Andrew B. Clark
Trama: Peggy Boggs, rappresentante di cosmetici in cerca di clienti, si reca nel sinistro castello in stile gotico situato ai margini del centro residenziale in cui vive, e vi trova uno strano giovane, pallido e spaurito, che al posto delle mani ha delle cesoie. Questi vive solo, dopo la morte improvvisa del suo inventore-padre, avvenuta prima che potesse applicargli le mani e la sua imperfezione gli causa gravi difficoltà. Peggy, impietosita, lo porta nella sua casa, per farlo vivere con la sua famiglia, composta dal marito Bill, dal figlio adolescente Kevin, e dalla figlia Kim. Lo strano ospite desta subito la curlosità delle pettegole amiche di Peggy, che se lo disputano, attratte morbosamente dalla sua “diversità”, e entusiaste dei mirabili lavori che Edward è capace di fare con le sue forbici: tagliare gli alberi e i cespugli in originali forme di creature umane o di animali, tosare i cani e realizzare per le signore eleganti pettinature.
Ovviamente la lista potrebbe continuare per pagine e pagine, però ho voluto portarvi alla memoria tutti i film che riguardo con piacere e che mi hanno lasciato un ricordo positivo.
A questo punto la domanda è d’uopo:
Quali sono i film che vi ricordano la vostra infanzia?
Fatemelo sapere con un commento! 😀
Ti sei perso qualche Lista del Salotto Irriverente? Di seguito le trovi tutte!
- Tre racconti che si leggono in meno di un’ora
- I sette libri di cui mi sono sbarazzata
- TopBooks- I 10 libri più belli del 2017
- 5 libri che vorrei leggere quest’anno
- 5 libri che mi hanno costretto a leggere (es. scuola, università…)
- 5 citazioni che mi rispecchiano
- 5 elementi essenziali che valuto nell’acquisto di un libro
- 5 libri che ho nella mia libreria ma che non ho ancora letto
- 5 libri che non ho terminato
- Le cinque letture autunnali
- 5 finali di libri o serie tv che cambierei
- I 7 libri da leggere e rileggere
- 10 Film girati in bagno!
Ricordo che mi aveva molto divertito Roger Rabbit, e simpaticamente anche ET e Tim Burton, autore peraltro di orridi deliziosi libretti per bambini. Spielberg anche regista notevole.
Purtroppo, la mia cosiddetta età della ragione è iniziata prima della tua e devo dire però che è stata compensata da quella che è stata sicuramente la vera stagione del cinema, un po’ come l’Ottocento per il romanzo (Dostoievski, Tolstoi, Balzac,Dickens, Manzoni) senza per questo, certo, togliere nulla al Novecento.
Per il cinema, è assolutamente da considerare il periodo del neo-realismo italiano che ha fatto scuola, Ladri di Biciclette è un film che considero il miglior film forse di ogni tempo. Da De Sica a Rossellini, e l’elenco non finisce qui, i nostri registi di quel tempo hanno ispirato intere generazioni, si sono imposti negli USA, seguiti dai Paesi Emergenti (vedi tutti gli Iraniani). Poi a Hollywood, in quel periodo, ricordo la grandezza di Billy Wilder (ebreo scappato da Vienna dai nazisti), poi John Ford e tanti altri.
I registi attuali, se hai osservato, vanno spesso sul remake… 🙂
Se mi dai la mail in privato, ti mando i PDF del Mereghetti, è un’edizione di qualche anno fa, però ci trovi le recensioni di tutti i film dalle sue origini 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io avrei voluto tirare in mezzo anche i vari Amici miei di Monicelli, qualche film di Totò uno fra i tanti che adoro: Che fine ha fatto Totò baby?… però ho preferito parlare di quelli usciti negli anni miei 🙂
Attualmente è tutto un gran remake, ma secondo me sono difficili i casi in cui riescono.
Puoi mandarmi tutto sulla mail del blog lacortese.irriverente@gmail.com
Grazie di cuore! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cavolo, quanti ricordi … 😢
Amavo il drago Falkor 😍
Troppo dura fare una classifica, più ci penso più me ne vengono in mente 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo aver pubblicato la classifica me ne sono venuti in mente altri 45 (sì, sto esagerando! 😛 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non stento a crederlo 🙂
Con una top 50 più o meno ci stavi allora 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto solo E.T e Edward mani di forbice. Devo recuperare con il resto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E quali sono i film che ti ricordano la tua infanzia ? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Insomma una bellissima infanzia. Tra i film che hai citato per me c’erano Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, Roger Rabbit, E.T., La storia infinita e Terminator. Tim Burton purtroppo è arrivato un po’ più in là. Tra gli altri film per me importanti c’erano anche Alien, La Cosa, Fievel sbarca in America e I Gonnies.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io quelli che hai elencato tu li ho visti qualche anno dopo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belli! Ma qualcosa mi manca: talvolta mi capita di pensare che non ho mai visto Edward mani di forici. Sono certa che sia stata una perdita, da recuperare.
Ma la mia età è diversa, e farei qualche aggiunta improbabile,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Edward mani di forbice è una favola bellissima, forse un po’ malinconica.
Fai le tue aggiunte! Sono curiosa di sapere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Chi ha incastrato Roger Rabbit fu il primo film che volli vedere al cinema, avevo una decina d’anni.
Oddio, al cinema ci ero stato anche prima, ma il film era sempre stato imposto dall’adulto che mi accompagnava. Ricordo che il primo in assoluto fu uno di Bud Spencer e Terence Hill, poi qualche cartone.
Comunque complimenti per la lista: per chi è cresciuto negli anni 80 sono tutte pietre miliari 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona