I Ragazzi di Anansi: com’è difficile essere il figlio di una divinità

Oggi vi parlo de I ragazzi di Anansi, scritto da Neil Gaiman ed edito da Mondadori.
Buona Lettura!
😀
Titolo: I ragazzi di Anansi
Autore: Neil Gaiman
Casa Editrice: Mondadori (1 febbraio 2018)
Prezzo copertina: 12,50 €
Numero Pagine: 368
Trama: Charlie Nancy, remissivo, imbranato, grigissimo e noioso impiegatuccio inglese, non riesce a scuotersi di dosso il maledetto nomignolo di “Ciccio Charlie”, datogli dal padre quand’era bambino. È solo uno dei tanti imbarazzanti lasciti del genitore, morto durante una farneticante session di karaoke dall’altra parte dell’oceano. Ma il vero guaio è che Mr Nancy ha lasciato in eredità a Charlie anche parecchie altre cose, per esempio un fratello, di cui lui non sospetta nemmeno lontanamente l’esistenza. Perché il papà di Charlie era in realtà una potentissima divinità africana beffarda e dissacratrice, il Dio-Ragno Anansi…

I Ragazzi di Anansi, scritto da Neil Gaiman è un libro uscito nel 2005 e oggi riproposto dalla Mondadori. Nasce come spin-off di American Gods.

La storia racconta di “Ciccio” Charlie, un ragazzo dalla vita piatta e tranquilla. Sta per convolare a nozze con la sua fidanzata Rosie, la quale insiste affinché inviti il padre. Ciccio Charlie non è molto entusiasta della richiesta, poiché il genitore è sempre stato motivo di grande imbarazzo per lui, ma si lascia convincere. Cerca di rintracciarlo, ma viene a sapere che è morto da poche ore. Vola alla volta della Florida per presenziare al funerale. Qui viene informato di due notizie alquanto insolite: la prima è che il padre era una divinità africana; la seconda è che tutti i suoi poteri sono stati ereditati da un fratello che non sapeva di avere. Scettico, torna nella sua casa in Inghilterra e riprende la sua routine. Un giorno però va a bussare alla sua porta il fratello, che gli scombussola completamente la vita. I due diventano i protagonisti di vicende assurde e scoprono una verità che li lega.

Parlare de “I ragazzi di Anansi” è difficile, perché è un libro così ben riuscito, che l’unica cosa che viene da dire di getto è : leggetelo!

Il libro parte un po’ a rilento, quasi a voler rappresentare il personaggio di Ciccio Charlie che, come già detto, è una persona dalla vita apatica e piatta. La storia si rianima con l’arrivo dell’esuberante ed estroverso fratello, Ragno. I due, essendo uno l’opposto dell’altro, non possono che andare in contrasto e succede il finimondo. Vengono addirittura rievocati vecchi torti fatti dal padre dei due, Anansi, a delle divinità che non sono quelle che siamo abituati a leggere. Si racconta la storia di Tigre, Scimmia, e diversi altri animali. I personaggi sono ben caratterizzati psicologicamente e, nel corso della storia, evolvono, a partire dall’apatico Ciccio Charlie.

Anansi e il Ragno ricordano tanto Loki, il dio norreno degli inganni. Gaiman, nel libro “I miti del Nord” lo descrive come:

Loki rende il mondo più interessante e meno sicuro. È il padre dei mostri, l’autore delle sofferenze, il dio maligno. Loki beve troppo, e quando beve non riesce a controllare quello che dice né quello che pensa o quello che fa.

e leggendo queste parole non possiamo fare a meno di associargli i due personaggi.

Il libro lo si può classificare come un fantasy infatti, oltre alle divinità presenti e atti di magia, non mancano le apparizioni di fantasmi e un misterioso terzetto.

Lo stile di Gaiman è fluido e scorrevole. La sua scrittura è “corposa”, ricca di dettagli che descrivono la quotidianità dei personaggi e i contesti in cui si muovono, senza annoiare. Il lettore viene accompagnato, pagina dopo pagina, da una curiosità sempre crescente. La storia è geniale, divertente, veloce e avvolgente.

Insomma, se siete amanti del genere e volete una lettura che vi appassioni e diverti, leggete “I ragazzi di Anansi”, non rimarrete delusi!

Dello stesso autore:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.