Joker: il miglior film del 2019!

Fino a qualche giorno fa, se qualcuno mi avesse chiesto: quale attore ha saputo interpretare Joker? Avrei subito risposto: il compianto Heath Ledger. Oggi, dopo aver visto Joker, dove è Joaquin Phoenix a indossare i panni del folle clown… la risposta non è per niente semplice.

Trama

Joker, il film di Todd Phillips è incentrato sulla figura dell’iconico villain, ed è una storia originale, diversa da qualsiasi altro film su questo celebre personaggio apparso sul grande schermo fino ad ora. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham.
Durante il giorno lavora come pagliaccio, di notte si sforza di essere un comico di cabaret… ma scopre che lo zimbello sembra essere proprio lui.
Intrappolato in un’esistenza ciclica sempre in bilico tra apatia e crudeltà, Arthur prenderà una decisione sbagliata che provocherà una reazione a catena di eventi, utili alla cruda analisi di questo personaggio.
L’esplorazione da parte del regista Todd Phillips su Arthur Fleck, un uomo ignorato dalla società, non vuole soltanto uno studio crudo del personaggio ma una storia più ampia che si prefigge di lasciare un insegnamento, un monito.

Cast

Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Bill Camp, Zazie Beetz, Brett Cullen, Frances Conroy, Glenn Fleshler, Marc Maron, Douglas Hodge, Josh Pais, Shea Whigham

Sul nuovo film  Joker c’è ben poco da dire, e non perché sia brutto. La storia parla di un uomo solo, con evidenti disturbi mentali. Bussa a diverse porte, consapevole del proprio disagio, ma nessuno lo apre e viene abbandonato. In poco tempo subisce degli avvenimenti che lo fanno cadere ancora più in un tunnel da cui riesce a uscire, ma del tutto folle. Si vanno ad analizzare i meandri della mente umana.

Tutto gira intorno ad Arthur Fleck, interpretato in maniera magistrale da Joaquin Phoenix. Tutti gli altri personaggi sono delle semplici comparse, che entrano ed escono dalla scena senza far rumore. L’attenzione è tutta su Arthur, quasi come se il regista volesse mettere in evidenza la solitudine che caratterizza quello che poi diventerà l’antagonista di Batman.

Joaquin Phoenix è irriconoscibile: magro e con il volto scavato, riesce a rappresentare il disagio mentale che vive il suo personaggio. La colonna sonora contribuisce a dare al film un velo di tristezza e drammaticità.

Ben lontano dal fumettistico villain messo in scena da Tim Burton, il Joker di Todd Phillips è sulla stessa lunghezza d’onda di quello interpretato da Heath Ledger , rappresentando il lato umano: com’era Joker prima di impazzire? Chi cercava? Cosa voleva? Aveva degli affetti? Una famiglia? Un lavoro? Perché ha fatto prendere il sopravento alla follia?

È presente una denuncia al sistema, dove prevalgono le persone ricche, che riescono a manipolare le vicende in modo da trarne profitto. Le persone meno abbienti, invece, sono destinate a sopperire nell’indifferenza, soprattutto nel momento in cui potrebbero ledere chi detiene il potere.

Il film mi ha stupita, all’inizio non avevo grandi aspettative, ma mi sbagliavo. Joker è  drammatico, non consigliabile se si vuole passare una serata in allegria, ma è bello e profondo e, per me, rappresenta il miglior film che abbia visto nel 2019.

Consigliato!

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.