Libri letti 2020: liste, classifiche e buoni propositi

Amici e amiche,

udite, udite: quest’anno sono riuscita – di nuovo- a completare la mia sfida di lettura  anzi, l’ho anche superata di un libro!

Reading Challenge 2019
Reading Challenge 2018
Reading Challenge 2017

Ho letto 41 libri in un anno. Il genere che ha fatto da principe è stato il thriller. Ho recuperato diversi libri riguardanti la shoah e non mi sono fatta mancare dei classici.

Le tre letture più belle sono state:

  1. Abbiamo sempre vissuto nel castello – Shirley Jackson
  2. Rosemary’s baby – Ira Levin
  3. La biblioteca di Parigi – Janet Skeslien Charles

Il libro più sopravvalutato: Accabadora – Michela Murgia

Il libro che ho capito meno: Il giro di vite – Henry James

Il libro con più pagine: Uomini che odiano le donne – Stieg Larsson (676 pagine)

Un libro per bambini bello: Le streghe – Roald Dahl

Il libro “si poteva impegnare di più”: L’abito da sposo – Pierre Lemaitre

Il libro più arzigogolato e confusionario: Il maestro e Margherita– Michail Bulgakov

Un libro bello, ma pesante: Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood

Un libro sulla shoah da leggere: Fino a quando la mia stella brillerà – Liliana Segre

Il libro più brutto: La quarta apocalisse – Dustin Thomason

Un libro fantasy: La storia infinita – Michael Ende

Il thriller più bello: Un debito di sangue – Brenda Novak

L’horror più brutto: Il traghettatore – William Peter Blatty

Una raccolta di racconti: Metallo Urlante – Valerio Evangelisti

Un libro che parla di questioni femminili: La mia parola contro la sua – Paola di Nicola

Di seguito la lista dei libri letti nel 2020 e le rispettive recensioni:

  1. La lotteria – Shirley Jackson
  2. Il maestro e margherita – Michail Bulgakov 
  3. Frammenti di lei – Karin Slaughter  Recensione
  4. La mia parola contro la sua – Paola Di Nicola
  5. Ritorno a Birkenau – Ginette Kolinka  Recensione
  6. La città senza ebrei – Hugo Bettauer  Segnalazione
  7. Abbiamo sempre vissuto nel castello – Shirley Jackson  Recensione
  8. La confraternita degli storici curiosi – Jodi Taylor  Recensione
  9. Uomini che odiano le donne – Stieg Larsson  Recensione
  10. Accabadora – Michela Murgia  Recensione
  11. Il Rilegatore –Bridget Collins  Recensione
  12. Rosemary’s baby – Ira Levin  Recensione
  13. I ragazzi venuti dal Brasile – Ira Levin  Recensione
  14. Il traghettatore – William Peter BlattyRecensione
  15. La peste scarlatta – Jack London  Recensione
  16. L’abito da Sposo – Pierre Lemaitre  Recensione
  17. L’ultima vedova – Karin Slaughter  Recensione
  18. Un debito di sangue – Brenda Novak  Recensione
  19. La biblioteca di Parigi – Janet Skeslien Charles  Recensione
  20. Metallo urlante – Valerio Evangelisti  Recensione
  21. Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood Recensione
  22. Confessioni di un cloachard – Jorge Vivanco  Recensione
  23. La storia infinita – Michael Ende  Recensione
  24. Faccia a faccia con l’assassino: Alla scoperta dei segreti dei serial killer con l’originale Mindhunter dell’FBI – Mark OlshakerJohn E. Douglas  Recensione
  25. L’istituto – Stephen King  Recensione
  26. I truffatori – Jim Thompson  Recensione
  27. Il libro dei sette sigilli – Barbara Bellomo
  28. Musica sull’abisso –Marilù Oliva  Recensione
  29. La quarta apocalisse – Dustin Thomason  Recensione
  30. Se questo è un uomo – Primo Levi
  31. Pompei i giorni della fine del mondo – Alberto Angela
  32. Il giro di vite – Henry James  Recensione
  33. Misery – Stephen King  Recensione
  34. Alaska – Brenda Novak  Recensione
  35. Le streghe – Roald Dahl  Segnalazione
  36. Noi, bambine ad Auschwitz: La nostra storia di sopravvissute alla Shoah – Andra Bucci, Tatiana Bucci  Recensione
  37. La sovrana lettrice – Alan Bennett  Recensione
  38. Fino a quando la mia stella brillerà – Liliana Segre   Recensione
  39. L’amante del diavolo – Giada Trebeschi
  40. Il fantasma del lettore passato – Desy Icardi
  41. La moglie imperfetta – B.A. Paris  Recensione

Buoni Propositi di lettura per il 2021

Per il 2021 voglio provare a leggere 45 libri.

L’argomento su cui voglio concentrarmi è l’inquisizione, e voglio recuperare qualche grande classico.

Devo dire che sono abbastanza soddisfatte delle letture del 2020, anche se potevo leggere molto, ma molto di più.

Fatemi sapere quanti libri avete letto e quali sono i vostri programmi per il 2021. ❤

6 commenti

  1. Direi una performance di tutto rispetto! Sia come quantità che come qualità. Io ne ho letti 84 quest’anno, e come sempre, ne avrei voluti leggere altri ma fisicamente non ce l’ho fatta….
    Ti auguro tante buone letture per il prossimo anno e a tutti noi auguro un anno nuovo deciso migliore!! Ciao Pina

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.