Animali fantastici e dove trovarli… il film! [Recensione]

Non credo sia un sogno.
Come fai a dirlo?
…non ho la capacità di immaginarlo!

Il 17 novembre è arrivato nelle sale italiane l’attesissimo Animali Fantastici e dove trovarli. Il film è stato scritto per il cinema dalla Rowling  che si è dimostrata- con il suo debutto- una sceneggiatrice ricca di fantasia e senso narrativo… impossibile immaginare diversamente. Zia Jo, ispirata dall’omonimo libricino che viene menzionato nel primo film di Harry Potter, ha  deciso di regalarci questa piccola chicca. Forse si sentiva un po’ in colpa dopo averci fatto illudere con  La maledizione dell’erede.

Piena di un entusiasmo, che ha avuto modo di svilupparsi da quando per la prima volta annunciarono  che quel piccolo libricino sarebbe diventato un film, sono andata a vederlo al cinema e devo dire che ne sono uscita abbastanza soddisfatta.

Newt Scamander è il protagonista di questo primo spin-off della saga (si vocifera che sarà composta da ben 5 episodi…evviva!), autore del trattato che dà il nome al film. Siamo nel 1926 quando incontriamo Newt sbarcare a New York, ha con sé una vecchia valigia dal contenuto misterioso e una sconosciuta missione da compiere. Rimane coinvolto in un inspiegabile caso che rischia di rivelare alla città l’esistenza della magia. Viene accusato dal Magico Congresso degli Stati Uniti di essere la causa di terribili incidenti, per via della sua valigia che nasconde (con difficoltà) bestie magiche stupefacenti. Con l’aiuto dell’impiegata Porpentina, sua sorella Queenie e del babbano / no-mag Jacob cercherà di risolvere la situazione.

Qui il trailer.

La storia è davvero carina, Newt è dipinto come un magizoologo un po’ impacciato che cura e ama le sue creature magiche. Il ragazzo, per quanto preparato e intelligente, difficilmente guarda negli occhi i suoi interlocutori, ed è timido e introverso. Queste caratteristiche, insieme a tante situazioni e descrizioni presenti, vanno ad introdurre dei temi molto cari alla Rowling, come la bellezza della diversità, l’accettazione e la condivisione. Tutti i personaggi sono presentati con il solito buon gusto al quale ci ha da sempre abituati la Rowling e, ovviamente, una particolare attenzione e cura dei dettagli viene riservata agli animali presenti nel film (sono tutti stupendi!). Impossibile non innamorarsi dello snaso o non desiderare un asticello come compagno da tenere aggrappato al cappotto. Uniche pecche sono i luoghi e le ambientazioni. I vari film della saga ci hanno fatto conoscere un mondo che tanti di noi probabilmente sognavamo da piccoli e del quale avremmo desiderato fare parte. Le strade, la scuola, le scope volanti, i negozi, i vestiti, i maghi, le varie comparse…ogni cosa faceva respirare aria di magia. In Animali fantastici e dove trovarli tutto ciò manca. Siamo a New York, e a parte qualche elfo e oggetto fluttuale, i vari ambienti sono trascurati. Insomma, niente Godric’s Hollow, burro birra e cappelli a punta.

Asticello

Questo film rappresenta palesemente un capitolo introduttivo, sono tanti, infatti, gli spunti narrativi che vengono aperti ma restano sospesi, e devo dire che, dopo essere uscita dal cinema, un sacco di domande hanno iniziato a vorticare per la mia testa. Nonostante sia inevitabile fare un confronto con la saga di Harry Potter, questo non vuole sfruttare la sua fama; prende in prestito il contesto e cerca di crearsi una sua identità. Intravediamo una collana che ha un ciondolo che raffigura i doni della morte; viene menzionato Silente durante una conversazione e ….basta! Gli animali sono del tutto differenti da quelli che già conoscevamo e i personaggi sono tutti nuovi. Insomma, abbiamo una storia completamente diversa, che viaggia per la sua strada e che riesce ad uscirne comunque vincitrice.

Io non credo che questo primo capitolo sia ai livelli della precedente saga, Harry Potter è…Harry Potter! Ineguagliabile. Rimane però un bel film, costruito con astuzia e che va ad aprire tante porticine che serviranno per lo sviluppo dei futuri episodi. Inoltre può essere visto senza conoscere la storia della famosa saga, anche se una leggera infarinatura sul fantastico mondo di Harry Potter aiuterebbe a non rimanere meravigliati quando si parla di magonò e viene sussurrato qualche incantesimo.

Consiglio di andarlo a vedere!
🙂

***ATTENZIONE SPOILER***

Di seguito due piccole considerazioni sul finale perciò, se non hai ancora visto il film, ti consiglio di non continuare la lettura! 🙂

All’inzio del film tutti si chiedevano che fine avesse fatto il cattivissimo Grindelwald.

In Harry Potter scappa da una finestra, in Animali Fantastici e Dove trovarli scopriamo che si nasconde sotto mentite spoglie. Newt, dopo aver sconfitto e immobilizzato Percival Graves, tramite l’incantesimo revelio mostra la sua vera identità: Percival è Grindelwald.

Qui le considerazioni da fare sono due:

  1. Il cattivo che  ci accompagnerà per i prossimi episodi sarà niente popodimenoche Johnny Depp;
  2. La scena dove Newt rivela chi si cela dietro Percival ricorda molto il visionario film Parnassus dove Tony (interpretato da Heath Ledger) cambiava aspetto ogni volta che attraversava lo specchio; poteva prendere le sembianze di Jude Law, Colin Farrell o Johnny Depp. La trasformazione, obbligata dall’incantesimo, di quest’ultimi due sembra essere un rimando a questo film, in quanto è praticamente identica!

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.