Ragazze con i numeri. Storie, Passioni e sogni di 15 scienziate di Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Oggi voglio parlarvi di un nuovo libro edito da Editoriale Scienza: Ragazze con i numeri. Storie, Passioni e sogni di 15 scienziate di Vichi De Marchi e Roberta Fulci.

Buona Lettura! 😀

Titolo: Ragazze con i numeri. Storie, Passioni e sogni di 15 scienziate
Autrici: Vichi De Marchi e Roberta Fulci
Illustratrice: Giulia Sagramola
Numero Pagine: 208
Case Editrice: Editoriale Scienza
Collana: Donne nella scienza
Prezzo di listino: 18,90 €

 

Dall’introduzione:

Quelle che stai per leggere sono le storie di tante passioni diverse: per la natura, per la medicina, per le invenzioni, per i popoli lontani. Sono storie di ragazze, poi diventate donne famose, che hanno inseguito un progetto e alla fine hanno scritto pagine fondamentali della scienza. Quindici vite fatte di coraggio, di fatica, di entusiasmo, ma soprattutto di sogni che si avverano. Forse un giorno questa sarà anche la tua storia! Il segreto sai qual è? Bisogna crederci.

Il libro Ragazze con i numeri nasce per festeggiare i quindici anni della collana Donne nella scienza lanciata nel 2003 dalla casa editrice Editoriale Scienza. Vengono proposti quindici ritratti di donne che, grazie alla loro tenacia, intelligenza, perseveranza e capacità, hanno rivoluzionato il mondo con i loro studi e le loro scoperte.

Ci sono Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo ad andare nello spazio; Jane Goodall, etologa, considerata l’unico essere umano mai accettato da una comunità di scimpanzé selvatici; Rita Levi Montalcini, che ha saputo proseguire il suo lavoro nonostante le persecuzioni razziali; le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure per molte malattie. E ancora, Margaret Mead, tra le prime donne a fare ricerca antropologica sul campo; ha dimostrato che l’ambiente e la cultura in cui viviamo influenzano le nostre vite. Katherine Johnson, matematica che ha dato un contributo fondamentale alla ricerca spaziale statunitense; è l’emblema di come il colore della pelle non abbia niente a che vedere con la preparazione scientifica.

L’obiettivo di questo libro è quello di ricordare delle donne che, nonostante le avversità legate al periodo storico in cui hanno vissuto, e alle difficoltà incontrate a causa del loro sesso, sono riuscite a portare avanti i loro studi e i loro sogni, diventando un esempio da seguire.

Il volume, come gli altri della stessa collana, è dedicato ai ragazzi e alle ragazze ed è consigliato dagli 11 anni poi, ma rappresenta comunque un approfondimento per chiunque voglia conoscere e rinfrescare la vita di queste donne illustri.
Inoltre non si parla solo di scienza, matematica e quant’altro, ma si dà ampio spazio alla perseveranza e alla passione che hanno spinto queste menti a superare gli ostacoli e distruggere gli stereotipi di genere.

La narrazione è in prima persona, e ciò fa si che si crei quasi un legame con le protagoniste, calandosi nei loro panni. Ogni storia è ricca di dialoghi e pensieri immaginati, inoltre alla fine di ognuna è presente una scheda che riassume tutte le principali informazioni. Il libro è  ricco di illustrazioni, tutte a opera di Giulia Sagramola.

Le “Ragazze con i numeri” raccontate da Vichi De Marchi e Roberta Fulci: Valentina Tereshkova, Jane Goodall, Tu Youyou, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini, Margaret Mead, Katia Krafft, Maryam Mirzakhani, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Vera Rubin, Sophie Germain, Laura Conti, Maria Sibylla Merian, Hedy Lamarr.

Consiglio la lettura?

Certo che sì! Se volete regalare ( o auto regalarvi) un libro ricco di storie di vite straordinarie, che infonde speranza nel perseverare nei proprio sogni nonostante le avversità, questa lettura fa al caso vostro!

DALLA COLLANA DONNE NELLA SCIENZA:

 

5 commenti

  1. Idea interessante 🙂

    p.s. Forse manca, vista la destinazione del libro, perché il suo sogno l’ha portata dall’altra parte prima del tempo… però non vedere Marie Curie stona un poco

    "Mi piace"

Rispondi a titti onweb Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.