Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell’Olocausto (cifra emersa dallo studio dell’Holocaust Memorial Museum di Washington) rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale. Sei milioni di di queste vittime innocenti appartenevano al popolo ebraico: il loro genocidio viene chiamato Shoah.
Questa giornata, oltre a commemorare, serve anche a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni, verso le quali non alziamo abbastanza la voce e che spesso, per comodità e opportunismo, ci nascondiamo in quella che gli storici chiamano la zona grigia. Si tratta di una zona della mente e del nostro comportamento, a metà tra il bianco e il nero, tra l’innocenza e la colpevolezza. In questa zona ad avere la meglio, alla fine, è l’indifferenza per chi viene isolato e non accettato.
Per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire. Uno strumento importante per farlo è quello di ascoltare la viva voce dei testimoni e di chi è stato direttamente coinvolto negli avvenimenti.
Dallo scorso anno ho iniziato a cercare libri testimonianza della shoah e di seguito vi lascio un elenco di quelli che ho letto e che sono in lista di lettura. Inoltre ho anche inserito dei romanzi che hanno come contesto il periodo della seconda guerra mondiale.
Fatemi sapere nei commenti se avete letto qualche libro della lista e consigliatemi qualche titolo.
Grazie e buona lettura!
- Storia di una ladra di libri – Markus Zusak (Scheda libro)
- Il farmacista di Auschwitz – Dieter Schlesak (Scheda libro )
- Il bambino con il pigiama a righe – John Boyne (Scheda libro )
- Il diario di Anna Frank (Scheda libro )
- Ritorno a Birkenau – Ginette Kolinka (Scheda libro – Recensione)
- Se questo è un uomo – Primo Levi (Scheda libro )
- Alba a Birkenau – Simone Veil (Scheda libro )
- Volontario ad Auschwitz – Jack Fairweather (Scheda libro)
- Fino a quando la mia stella brillerà – Liliana Segre (Scheda libro – Recensione)
- Noi, bambine ad Auschwitz – Andra e Tatiana Bucci (Scheda libro – Recensione)
- L’olocausto – Benz Wolfgang (Scheda libro )
- La baracca dei tristi piaceri – Helga Schneider (Scheda libro)
- La bambina di Hitler – Matt Killeen (Scheda libro – Recensione)
- La biblioteca di Parigi – Janet Skeslien Charles (Scheda libro – Recensione)
- La città senza ebrei – Hugo Bettauer (Scheda libro – Recensione)
- Trilogia del ritorno: L’amico ritrovato – Fred Uhlman (Scheda libro)
[…] altri libri sulla shoah? Clicca qui per scoprire tutti quelli trattati sul […]
"Mi piace""Mi piace"