Oggi vi parlo de Il libro dei sette sigilli.
Di seguito la recensione.
Buona Lettura!
🙂
Titolo: Il libro dei sette sigilli
Autrice: Barbara Bellomo
Casa editrice: Salani (25 giugno 2020)
Numero di pagine: 289
Prezzo copertina: 16,90 €
Acquistalo su Amazon: Il libro dei sette sigilli
Trama: Gerusalemme. Nell’anno del Signore la profetessa Anna consegna al mondo un libro destinato a cambiarne le sorti. Molti secoli dopo la storia di questo testo leggendario incrocia il cammino di Margherita Mori, scrittrice di successo affetta da ipermnesia, un disturbo della memoria che la porta a ricordare ogni singolo dettaglio della sua esistenza, anche il più doloroso. Margherita ha da poco pubblicato un romanzo d’avventura, in cui racconta la storia di un libro apocalittico, protetto da sette sigilli e in grado, all’apertura di ogni sigillo, di flagellare la popolazione con terribili catastrofi. Ma se l’opera è solo il frutto della sua fantasia, perché padre Costarelli sembra essere così interessato, tanto da convocarla con urgenza presso il seminario? Quando, solo due giorni dopo il loro incontro, il religioso muore in circostanze sospette, il tenente dei Ros Erika Cipriani viene incaricata delle indagini. Molte sono le domande che cercano risposta: il Libro dei sette sigilli esiste davvero? Dove può essere stato nascosto? E che ruolo hanno i gesuiti nella ricerca? Tra inseguimenti rocamboleschi, archivi che nascondono insospettabili segreti e chiese dense di mistero, Margherita viene trascinata in una vicenda più grande di lei, mettendo a rischio la sua stessa vita.
Il libro dei sette sigilli è stata una lettura piacevole.
La protagonista è Margherita Mori, una scrittrice che fugge dalle relazioni ed è affetta da ipermnesia, ovvero un disturbo della memoria che le fa ricordare tutto quello le accade, anche i più piccoli particolari. Il giorno della presentazione del suo romanzo incontra padre Costarelli, un gesuita che l’avvisa di essere in pericolo. L’uomo muore in circostanze misteriose e, da quel momento, la sua vita non è più la stessa.
Enrica Cipriani è, invece, la tenente che segue il caso di omicidio che vede coinvolta la protagonista. Viene presentata come una donna “tosta” e, il suo personaggio mette in evidenza come sia difficile per una donna lavorare in un ambiente che, dai più, viene considerato maschile. Lei, per cercare di avere rispetto, si fa vedere come una donna dalla carattere molto spigoloso, da alcuni punti vista però risulta stereotipata. La tenente è affiancata dal capitano Landi Daniele, un uomo che spera di riscattare se stesso attraverso la risoluzione del caso.
Lo stile è fluido, l’autrice non si perde in dettagli inutili e la curiosità viene stuzzicata di continuo. La storia è ricca di indagini, inseguimenti, sparatorie e colpi di scena, anche se qualche evento è scontato e prevedibile (non tutte le ciambelle escono con il buco!). I personaggi sono ben caratterizzati.
Il romanzo è strutturato come un meta romanzo, ovvero un libro dentro un libro, poiché oltre a leggere le vicende della protagonista, troviamo anche i capitoli del suo libro: “Il libro dei sette sigilli”.
La storia ha come sfondo diverse città italiane.
Il romanzo ricorda molto le opere di Dan Brown e quelle di Glenn Cooper, e nonostante il sentore di “già letto” riesce ad essere originale. Sono inoltre presenti tante nozioni interessanti.
Consiglio la lettura.
[…] Se avete amato Dan Brown e Glenn Cooper, la nostrana Barbara Bellomo fa al caso vostro! Voto: 4/5Scheda: Il libro dei sette sigilli➤ Recensione […]
"Mi piace""Mi piace"