Nightbooks – Racconti di paura [Recensione] #Halloween

Il 15 settembre 2021 è arrivato su Netflix: Nightbooks – Racconti di paura. Il film è stato tratto dall’omonimo romanzo fantasy horror scritto da J.A. White, ed è stato prodotto da Sam Raimi (qualcuno forse lo ricorda per La casa, L’armata delle tenebre e Spider man).

La storia racconta di Alex, un bambino che viene rapito da una strega, Natacha. Per sopravvivere deve raccontarle una storia di paura ogni sera. Nella casa dove viene intrappolato conosce Jazmin, anche lei prigioniera. I due cercheranno un modo per scappare dalle grinfie della malefica strega, scoprendo un terribile segreto.

Il film, considerando il calibro del regista, non è uno di quegli horror che non ti fanno dormire la notte, ha infatti come destinatario le famiglie, non a caso Netflix lo inserisce in questa categoria. La storia è piacevole e si può guardare in compagnia dei più piccoli. Al suo interno si trova anche una rivisitazione della favola di Hansel e Gretel.

I protagonisti non sono molto approfonditi da un punto di vista psicologico:

Alex è un bambino ossessionato dai racconti horror, tanto che viene considerato strano dai sui compagni di scuola e per questo motivo emarginato;

Di Jazmin sappiamo che è una ragazzina rapita dalla strega da diverso tempo e che per salvaguardare la sua vita è diventata la tuttofare nella grande casa- prigione;

Di Natacha, la malefica strega, vengono fornite poche informazioni.

Vengono trattati, in modo molto superficiale, temi quali il bullismo, l’accettazione e l’individualità. Il finale lascia presagire un probabile sequel.

Il cast comprende fra gli altri Winslow Fegley , Lidya Jewett e Krysten Ritter (famosa potagonista di Jessica Jones).

Consiglio il film: piacevole, molto pop, ottimo da guardare in compagnia dei più piccoli la sera di Halloween!

Ps: quanti come me adorano gli outfit della strega Natacha? Bellissimi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.