Star wars- Gli ultimi Jedi: facciamo spazio ai giovani [Recensione]

Il 13 dicembre dello scorso anno è arrivato nelle sale l’ultimo episodio di Star Wars, Gli ultimi Jedi.

Ovviamente, chi segue questo blog, è a conoscenza del fatto che, di tanto in tanto, i film si perdono nella discesa (vivo in paesino della Calabria) e ci vuole un po’ prima che trovino la strada giusta. Così, dopo mille peripezie, questa settimana sono riuscita finalmente a vedere anche io questo tanto atteso, quanto criticato, ottavo episodio. Le aspettative con le quali mi sono recata al cinema erano a dir poco basse: ho letto di gente che proponeva addirittura di far eliminare dalla saga questo capitolo, un po’ come successe con la maledizione dell’erede ( ma in questo caso avevano ragione!). Sono però uscita alquanto soddisfatta, e mi viene davvero difficile capire i motivi per i quali tanti pensano che sia una cazzata cosmica. Ci sono delle imperfezioni, è vero, ma non tali da renderlo un prodotto scandente.

Ma partiamo dall’inizio!

Avviso: nel prosieguo potrebbero esserci spoiler. Se non hai visto il film, ritorna dopo averlo fatto! 😀

Spoiler alert

Trama

Mentre il Primo Ordine si prepara a stroncare quel che resta della Resistenza, Rey consegna a Luke Skywalker la spada laser che fu sua, invitandolo a interrompere il suo esilio per salvare il mondo libero. Ma Luke non ne vuole sapere e il Lato Oscuro tesse la sua trama letale attorno agli ultimi ribelli.

Cast

Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Kelly Marie Tran, Laura Dern, Benicio Del Toro, Peter Mayhew, Billie Lourd, Jimmy Vee, Tim Rose, Mark Lewis Jones

Star Wars- Gi ultimi Jedi, come già accennato,  è un film che ha fatto decisamente parlare di sé, sia in bene che in male. Per quanto mi riguarda, mi schiero con il gruppo che lo ha apprezzato. Indubbiamente vi sono degli aspetti negativi, ma non tali da poterlo definire brutto.

La storia sta cambiando, è inevitabile, non si poteva di certo rimanere vincolati alla Principessa Leila, Luke SkyWalker, Ian Solo e i tanti della “vecchia guardia”.  Sono stati introdotti diversi personaggi, i quali sembra che prenderanno il posto delle tante perdite che nel corso dei nuovi episodi si stanno susseguendo. Qualcuno di voi già inizierà col dire: “Non saranno mai come tizio e caio”… è vero, infatti sono personaggi del tutto nuovi e l’unica cosa che hanno in comune con i loro predecessori è la forza, con la quale giocano amabilmente.

Partiamo dal lato dei cattivi, che è proprio quello che più non mi piace.

L’erede di Darth Vader sembre essere Kylo Ren.  Il suo personaggio però, nonostante siamo già al secondo episodio, non riesce a trovare un senso. Mi viene difficile collocarlo. Inizialmente sembra una pedina, la marionetta del vero cattivo. Cosa si ci può aspettare da uno che scimmiotta suo nonno e si comporta come il peggiore dei bimbiminchia in preda alle crisi isteriche? (Perdonate il gergo tecnico). Padroneggia la forza e persino Luke Skywalker teme il suo potere, ma gli manca il mordente del cattivo e, soprattutto, la faccia.

adam driver

Da un punto di vista di caratterizzazione è un personaggio completo. Ben Solo\Kylo Ren\Dumbo è devastato da un forte conflitto interiore; vuole creare una specie di nuovo ordine dove ovviamente può primeggiare indisturbato; e tenta di eliminare tutto il “vecchio” con il quale- giustamente- non riesce a competere… in fondo è un cattivo, e tutte queste azioni gli appartengono, ma è costruito male. Per come si comporta, sembra un gradasso bamboccio che, forte della sua discendenza, cerca di imporre la sua persona e, nel momento in cui non riesce, inizia a sbattere a terra i piedi e si lascia andare a delle scenette a dir poco ridicole: Chi lo ricorda mentre distruggeva una stanza in preda ai nervi nell’episodio precedente? Ecco. La scena si ripete anche in questo film, solo che questa volta distrugge il casco che porta, dopo che il “potente” Snoke gli dice: “E levati stu coso ca pari nu ciuoto!” (trad. Cortesemente, potresti toglierti il casco? Ti fa sembrare uno stupido!)

Snoke si fa lo splendido, ma ha anche lui il suo bel carico di cose negative.

Dal cattivo per antonomasia ci aspettiamo grandi scene di terrore e panico, invece? Sta lì, seduto sul suo trono, ogni tanto zinzulia (trad. sbatacchia) qualcuno con la forza-  per il puro gusto di farlo o semplicemente per noia- e muore come il peggiore dei cazzoni (perdonate sempre il solito gergo tecnico). Mi parte una sfilza di domande, ma mi concentro solo su una: Possibile che uno che viene definito come il cattivo dei cattivi, re indiscusso degli inganni, capace di irretire le folli e leggere nella mente… viene soggiogato banalmente da Dumbo? Morendo infilzato da una spada laser girata a tradimento? E ok che lo devi prendere alla scurdata (all’improvviso) per evitare zinzuliamenti vari, ma a tutto c’è un limite!   Robert Baratheon sghignazza felice sapendo che qualcuno lo ha battuto in banalità; almeno lui ha alzato il culo dal trono e si è fatto squartare da un cinghiale, Snoke neanche quello. Il tutto per come è stato costruito, però, farebbe pensare che non sia morto veramente, anche perché in film come Star Wars: Non muore ciò che vedi morire.

E poi ci sono i cattivicattivi utilizzati male: Improvvisamente da una putrida cella spunta Benicio del Toro nei panni di nonhoancorabencapitochi. Il senso di ragno pizzica! Evviva! Finalmente abbiamo trovato il cattivo dei cattivo. Ma qualcosa non va. Sentiamo puzza di inganno da come si alza dalla brandina nella prigione, ma probabilmente Rose e Finn sono raffreddati e mentre noi siamo lì che gridiamo “Non vi fidate!”, loro fanno il contrario venendo fregati alla grande. Nonhoancorabencapitochi sparisce così dalla scena insieme all’occasione di utilizzare un bel cattivone.

Insomma, per farla breve, manca il vero cattivo. Ci sono le navicelle, grandi battaglie, gli stormtroopers,  il primo ordine… ma il vero villan chi è? Da chi è impersonificato? Darth Vader è sempre stato il cattivo indiscusso di tutta la saga e trovarne uno che lo possa in qualche modo sostituire è difficile, ma in questi nuovi episodi manca del tutto. Sembra che i ribelli stiano combattendo contro il fantasma di quello che era il primo ordine, ora ridotto ad un grande esercito comandato da un isterico Dumbo e dal vigliacco Generale Hux. Persino il tentativo di introdurre il già citato leader Supremo Snoke è naufragato miserabilmente.

Le cose negative, ahimè, continuano, di seguito una serie di elementi che stona un pochino:

  • L’eccessiva lunghezza del film: 152 minuti. Due ore e mezzo dove vengono alternate scene belle e significative, ad altre che potevano  essere tagliate del tutto in quanto non danno un contributo alla storia.
  • La presenza di Luke Skywalker: Rey giunge sull’isola dove è nascosto Luke. Fa di tutto per convincerlo ad aiutare lei e la resistenza. Luke si decide ad addestrarla, ma il tutto si traduce in una cosa alquanto fittizia. Non c’è un allenamento vero e proprio, e il maestro Skywalker sembra soffrire di bipolarismo: sì ti aiuto, no me ne vado.  Diciamoci la verità, Luke viene inserito per far partire una buona dose di sentimentalismo e perché “è arrivata la sua ora”, cosa che gli riesce anche piuttosto bene. La sua presenza, inoltre, viene spesso messa da parte, per dare spazio ad eventi dei quali potevamo benissimo fare a meno.
  • Rey l’autodidatta: Sin dall’episodio precedente, Rey si scopre da subito capace di usare la forza senza che nessuno le abbia mai detto come fare. Riesce persino a sconfiggere Dumbo, che ha un bel po’ di addestramento sulle spalle. E tutto ciò stona. Non ci piace.
  • Ironia fuori luogo: dopo aver visto questo film, uno degli aggettivi che viene più facile utilizzare per descriverlo è ironico. Infatti non sono poche le scene impregnate da ciò, il problema è che a volte se ne abusa, facendo perdere di solennità alcuni eventi che non hanno decisamente bisogno di essere ridicolizzati.

Dopo aver letto questa sfilza di cose negative, sembrerebbe che il film faccia decisamente schifo, ma non è così.

Ci troviamo comunque di fronte ad una storia chiara e con una bella trama, che riesce a non lasciare nessuna domanda in sospeso. Pregna di una giusta dose di sentimentalismo e azione. Infatti il film si segue con curiosità. Inoltre ho apprezzato molto l’equilibrio che esiste fra la parte maschile e femminile. Mi spiego meglio. Già dal primo episodio di questa nuova trilogia viene utilizzato come personaggio principale una donna, una donna jedi, cosa mai successa prima. Attualmente un sacco di film stanno utilizzando questo escamotage, è il mercato che lo richiede, ma non sempre il risultato che si ottiene è ottimo (ho scritto qualcosina qui). In questo caso invece, Rey risulta perfettamente amalgamata con la storia, è una donna in un contesto che è sempre stato maschile, ma la cosa non si nota minimamente. Inoltre non esistono dei ruoli stereotipati, tutti i personaggi, sia uomo che donna, vengono descritti attraverso la loro forza e le loro debolezze. Le donne non aspettano di essere salvate, loro comandano gli eserciti e gli uomini combattono al loro fianco e non si vergognano nel mostrarsi anche con le loro deblezze. E il tutto rappresenta una piacevole novità. Inoltre non si gioca sulla sensualità femminile. Il corpo della donna non è sessualizzato, i loro vestiti e armature non sono striminziti e non mettono in risalto alcuna forma, un esempio lampante di ciò è rappresentato dal comandante Phasma, interpretato da Gwendoline Christie.

E ancora, bella e significativa è l’evidente crescita di alcuni personaggi secondari come per esempio Finn e Poe. Questi cambiamenti, insieme ad alcune frasi che sentiamo aleggiare, lasciano presagire che nel futuro li verranno riservati ruoli più importanti e marcati. Anche perché, come già anticipato, iniziano a sparire i vecchi personaggi. Ironia della sorta, una delle poche rimaste è la principessa Leila, che quasi risorge grazie alla forza che, per diritto di nascita, alberga in lei.

Insomma, questo film è caratterizzato da una serie di cose negative che ovviamente non possono passare inosservate. Però, nel complesso è un bel film, che ti regala due ore di puro e sano intrattenimento. La nuova trilogia, di cui fa parte, sembra essere semplicemente un passaggio di testimone. I vecchi protagonisti si stanno congedando per fare spazio alla nuova generazione. L’unica vera grande pecca è, come detto ampiamente, la mancanza di un cattivo ben definito.

Il risultato pare essere ancora incerto, ma sicuramente le aspettative per il prossimo episodio, previsto nel 2019, sono alte, anzi… altissime. E sinceramente non vedo l’ora di vederlo!

Che la forza sia con voi! 😀

darth vader

Leggi anche:

21 commenti

  1. Io se devo essere sincera sono rimasta un po’ delusa, l’ho trovato troppo divertente e pieno di battutine inutile in stile Disney che stonano da morire con personaggi come Luke. Poi troppe scene trash, Leia che diventa Mary Poppins nello spazio? La telenovela spagnola in cui Kylo Ren è a petto nudo e Rey gli chiede di rivestirsi? Snoke è schiattato malissimo e non sappiamo ancora chi sia questo povero cristo. Boh sono tante le cose che mi hanno un po’ delusa. Avrei voluto un’unione tra Rey e Kylo Ren, ma non come coppia ma più come compagni per portare l’equilibrio, sarebbe stato qualcosa di nuovo.

    Piace a 1 persona

    • Giuro che dopo aver letto Leia che diventa Mary Poppins sono morta dal ridere! 😂😂😂 hai perfettamente ragione! Avevo rimosso la scena “hot” 😂😂😂 comunque…come già scritto mi aspetto qualcosa. Spero che tutte questw situazioni e personaggi trovino il loro perché nel prossimo episodio, altrimenti rimarrà una saga di guerre spaziali qualunque… io per esempio, spero che Rey si volti al lato oscuro!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.