Le colpe degli altri – Linda Tugnoli [Recensione]

Titolo: Le colpe degli altri
Autrice: Linda Tugnoli
Casa Editrice: Casa Editrice Nord (20 febbraio 2020)
Numero Pagine: 240
Prezzo Copertina: 12 € Puoi leggere il libro gratuitamente se fai parte del programma Prime reading, scopri come fare alla fine dell’articolo o cliccando qui: AMAZON PRIME
Compralo su Amazon: Le colpe degli altri
Voto: 2,5 / 5
Trama: La forma a ventaglio e il colore tipico di quel periodo autunnale, un giallo così acceso da sembrare innaturale. Impossibile sbagliarsi, per un giardiniere come lui: è una foglia di Ginkgo Biloba. Ed è la seconda cosa fuori posto che Guido nota in quel giardino trascurato, parte di una grande villa abitata solo per due settimane l’anno, in agosto. La prima, invece, è stata una ragazza bionda stesa a terra, con indosso un elegante vestito lungo, dello stesso punto di blu dei suoi occhi spalancati sul nulla. Forse per colpa di quel colore che lo riporta a un passato mai dimenticato, o per quella foglia inconfondibile in un giardino senza alberi di Ginkgo Biloba – un dettaglio che Guido, per qualche strana ragione, non segnala alla polizia –, o magari per quel sentore di un profumo antico e familiare che solo lui, grazie al suo olfatto finissimo, ha percepito sulla scena del delitto, comunque sia quella ragazza sconosciuta e il suo triste destino diventano quasi un’ossessione per Guido. Sebbene abbia svariati motivi per mantenere un profilo basso, non resiste alla tentazione d’intraprendere una sorta d’indagine clandestina parallela a quella ufficiale. E il punto di partenza è proprio la foglia di Ginkgo Biloba. Perché lì, in Valle Cervo, in alcuni giardini privati in effetti ci sono degli alberi di Ginkgo. Guido inizia così un pellegrinaggio nei luoghi che lo hanno visto nascere e da cui se n’era andato per cercare fortuna in Francia, ma dov’è tornato da qualche anno per ritrovare una certa tranquillità. Una valle dimenticata dal resto del mondo e in cui pare che il tempo sia sospeso, una valle dove tutti parlano poco e non succede mai nulla. Ma dove sono nascosti segreti che non è più possibile tenere sepolti…

Le colpe degli altri è il libro di esordio di Linda Tugnoli. Un giallo edito Nord edizioni

Guido è un giardiniere, gli viene assegnato un nuovo lavoro e il giorno in cui va a controllare il giardino di cui deve prendersi cura, scopre il corpo di una giovane donna. Accanto a lei vede la foglia di un albero che non fa parte di quel giardino e nota, fra le mani della ragazza, una rosa antica. Finisce per interessarsi al caso poiché diversi dettagli lo portano a rivivere il suo passato. Così, da giardiniere, si improvvisa investigatore, facendosi guidare dalle sue sensazioni e conoscenze, per cercare di venire a capo di un enigma che la polizia sembra non aver fiutato. 

Guido è un protagonista un po’ particolare, fuori dal comune. Vive in un mondo a sé e spesso si lascia andare ai suoi pensieri dimenticando che davanti ha un interlocutore. Agisce di impulso e questo modo di fare non manca di metterlo nei guai. Nasconde un passato misterioso alle spalle e viene presentato come un introverso. È una persona molto sensibile, con una certa cultura e con ricercate competenze, che si è ritirato, da un giorno all’altro, nella vallata in cui è nato. 

Nel libro sono presenti più misteri: l’omicidio della ragazza trovata nel giardino; la vita passata di Guido, che viene snocciolata pagina dopo pagina; la scoperta di una misteriosa fotografia che sembra collegata all’omicidio, anche se proviene da anni passati. 

L’omicidio della ragazza è un contesto utilizzato per raccontare altre storie, di lei non si viene a sapere molto. Si scopre il motivo per cui è stata uccisa e si viene a conoscere per tratti sommari la sua vita. Le storie da raccontare sono altre e la ragazza uccisa è solo uno strumento per parlarne. Il finale è inaspettato, e viene costruito ad hoc. 

L’autrice inserisce alcuni personaggi che sembrano un po’ degli stereotipi: come il tipo che ha il dente amaro contro i meridionali; o il commissario siciliano che non si trova bene con i piemontesi, i quali  vengono descritti come persone dal carattere freddo e che pensano solo al lavoro. 

Spesso viene utilizzato il dialetto piemontese che, se da un lato regala alla storia una propria identità, dall’altro, soprattutto quando non viene tradotto, rende la lettura un po’ difficile da capire. L’autrice inserisce anche frasi che spiegano cosa stanno dicendo i personaggi, ma quando non lo fa è difficile riuscire ad estrapolare dal contesto il significato. Questa caratteristica per me va a penalizzare la storia. Adoro l’uso del dialetto, ma sarebbe opportuno fornire gli strumenti (una banalissima didascalia) per capirlo, altrimenti si ha la sensazione di perdere parti importanti della storia. 

L’autrice spesso si lascia andare con divagazioni di vario genere che, per ovvi motivi, hanno a che fare con il giardinaggio, a volte sono interessanti, ma a lungo andare c’è un abuso che rende un po’ pesante la lettura. Chi è solito frequentare il mio blog sa che le lunghe descrizioni non mi piacciono per niente, soprattutto nel momento in cui riguardano caratteristiche che non portano nulla alla storia, se non un abbellimento.

Dare un giudizio a questo libro non è semplice, perché da un lato ci sono un protagonista a cui è impossibile non affezionarsi e una storia nel complesso interessante; dall’altro però, le lunghe descrizioni e l’utilizzo continuo del dialetto, lo hanno reso un po’ ostico. 

Come leggere libri gratis (e tanto altro) con Amazon Prime:

Se ti iscrivi ad Amazon Prime per soli 36 EUR l’anno puoi beneficiare di:

  1. Streaming illimitato di film e e serie TV con Prime Video
  2. Prime Photos: spazio di archiviazione illimitato per le foto
  3. “Consegna il giorno dell’uscita” senza costi aggiuntivi, per ricevere film, musica, videogiochi il giorno della loro uscita ufficiale
  4. Accesso anticipato alle Offerte lampo su Amazon.it 30 minuti prima del loro inizio
  5. Consegne in 1 giorno lavorativo su oltre 1 milione di prodotti senza costi aggiuntivi
  6. Consegne in 2 giorni lavorativi senza costi aggiuntivi per le aree non coperte dalla consegna in 1 giorno
  7. Streaming illimitato di filme e serie TV con Prime Video
  8. Prime Reading : un servizio che permette agli abbonati Prime di leggere gratuitamente una selezione di e-book, ovunque e in qualsiasi momento. Si tratta infatti di una biblioteca digitale con una scelta di e-book Kindle, riviste, guide turistiche e fumetti, in continuo aggiornamento.

SCOPRI DI PIÙ CLICCANDO QUI: AMAZON PRIME

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.