Amici e amiche,
uno degli obiettivi del 2021 era i leggere 45 libri. Ci sono riuscita? Assolutamente no! 🙂
Mi sono fermata a 37, ma sono contenta così.
Leggere è una passione e un piacere, non una gara. E ogni volta che imposto la mia reading challenge lo faccio per divertimento e per mantenere traccia delle mie letture.
Inoltre devo dire che è stato un anno abbastanza ricco di bei libri, perciò sono soddisfatta!
Su Instagram ho già pubblicato un post con le letture più belle, se sei curioso vai a sbriciare su @lacorteseirrivente , altrimenti di seguito trovi tutte le letture con le recensioni (quando le ho scritte!).
BUONI PROPOSITI DI LETTURA PER IL 2022
Per il 2022 mi pongo lo stesso obiettivo: 45 libri… chi la dura la vince! 🙂
Tu? Quanti libri hai letto nel 2021? Quanti ne vuoi leggere nel 2022?
Fammelo sapere nei commenti! ❤
LA LISTA DEI LIBRI LETTI NEL 2021 E LE RISPETTIVE RECENSIONI:
- L’ickabog – J.K. Rowling Recensione
- Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi Recensione
- Io, Tituba strega nera di Salem – Maryse Condé
- Armadale – Wilkie Collins Recensione
- La Pschiatra – Wulf Dorn Recensione
- Cuore di riccio – Massimo Vacchetta Recensione
- L’affaire Casati Stampa – Davide Amante
- Eichmann – Dove inizia la notte – Stefano Massini
- La prossima volta il fuoco – James Baldwin – abbandonato –
- Storia di due anime – Alex Landragin
- Il segreto dell’inquisitore – James Rollins Recensione
- Le ricamatrici della regina – Jennifer Robson Recensione
- Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere – John Gray Recensione
- La consuetudine del buio – Amy Engel Recensione
- La mia prediletta – Romy Hausmann
- Il ladro di anime – Sebastian Fitzek Recensione
- La storia del dottor Dolittle – Hugh Lofting
- Le colpe degli altri – Linda Tugnoli Recensione
- Il rumore della pioggia – Gigi Paoli
- La rinnegata – Valeria Usala Recensione
- La ragazza del treno – Paula Hawkins Recensione
- La porta delle tenebre – Glenn Cooper
- Lizzie – Shirley Jackson Recensione
- Succede sempre qualcosa di meraviglioso – Gianluca Gotto Recensione
- Phobia – Wulf Dorn Recensione
- King Kong Theory – Virginie Despentes Recensione
- L’anima della festa – Tea Hacic Vlahovic Recensione
- L’ossessione – Wulf Dorn Recensione
- The Outsider – Stephen King Recensione
- Le Coordinate della Felicità – Gianluca Gotto Recensione
- La Meridiana – Shirley Jackson
- Sorelle – Daisy Johnson
- I demoni di Wakenhyrst – Michelle Paver
- Donne che amano troppo – Robin Norwood
- Il gatto, il mago e l’inquisitore – Daniele Palmieri
- Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata – Raphael Bob – Waksberg
- La coppia perfetta – B.A. Paris
P.s. Alcune recensioni, soprattutto delle ultime letture, usciranno nei prossimi giorni… Stay Tuned!
Le Reading Challenge degli anni passati
Reading Challenge 2021
Reading Challenge 2020
Reading Challenge 2019
Reading Challenge 2018
Reading Challenge 2017
complimenti, un’ottima performance! e tanti titoli interessanti. Buone letture nel 2021,
"Mi piace""Mi piace"
Condivido i titoli interessanti. 😉 Io ne ho letti 83 … se vuoi sbirciare, oggi proprio ho pubblicato un post su quelli che per me meritano di più tra quelli letti nel 2021! Buon anno!!
"Mi piace""Mi piace"
ah beh, io di libri libri mi sono fermato a 11 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è avere letto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai letto comunque tanto e molti titoli impegnativi.
Con te condivido La Psichiatra e l’apprezzamento per l’autore.
Io non faccio liste o buoni propositi che poi la vita scombina tutto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordissimo con te sul non fare programmi, anche perché ogni volta che mi impongo di leggere una lista di libri… puntualmente non ne leggo nessuno. Però mi piace mantenere traccia delle mie letture! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente programmi non riesco mai a mantenerli
"Mi piace""Mi piace"
e la conta dei libri letti nel 2021? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fatta, ne ho letti 48
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastica! *_*
"Mi piace""Mi piace"