Titolo: L’ossessione
Autore: Wulf Dorn
Casa Editrice: Corbaccio (3 giugno 2021)
Numero Pagine: 444
Voto: 4/5
Acquistalo su Amazon: L’ossessione
Prezzo di Copertina: 19,50 €
Trama: Che fine ha fatto Ellen Roth? Mark Behrendt è uno psichiatra con due vite, quella di prima e quella di adesso. Prima lavorava alla Waldklinik di Fahlenberg, prima aveva Tanja, il suo amore. Adesso vive e lavora a Francoforte. In mezzo un inspiegabile incidente d’auto in cui Tanja è morta, e la nebbia dell’alcolismo in cui è precipitato e da cui l’ha aiutato a salvarsi un’amica: Doreen. Ed è a cena da lei quando qualcuno bussa alla porta e Doreen va ad aprire: è l’ultima cosa che Mark ricorda. Si risveglia intontito, Doreen è scomparsa. Poco dopo riceve una telefonata. Se vuole rivedere la sua amica viva deve svolgere un compito: deve trovare qualcuno e deve scoprire da solo chi. Ha esattamente 2 giorni, 9 ore e 23 minuti per riuscirci, poi la donna verrà uccisa. Comincia così una corsa contro il tempo nel tentativo di capire chi c’è dietro questa follia, che cosa lo motiva, perché ce l’ha con Mark a tal punto, e chi è la persona misteriosa da trovare. Un tassello dopo l’altro, una rivelazione dopo l’altra, Mark cerca di risolvere questo enigma mortale, eseguendo al contempo gli ordini folli di uno sconosciuto, perseguitato da un dolore indicibile e disposto a fare qualunque cosa… proprio come lui?
Scrivere il sequel di una storia che ha avuto successo non è mai un’impresa semplice. Wulf Dorn a distanza di più di dieci anni, riprende i personaggi introdotti ne La Psichiatra per raccontarci che fine abbiano fatto. Ci è riuscito? Credo proprio di sì, anzi, penso che sia Phobia che L’Ossessione siano due libri di gran lunga migliori rispetto al loro predecessore. Si nota che l’autore è “cresciuto” dal suo esordio, proponendo personaggi con un aspetto psicologico molto più approfondito e descrivendoli con uno stile di scrittura ancora più scorrevole e coinvolgente.
Partiamo dall’inizio, nel 2009 esce La Psichiatra, un thriller psicologico che ha appassionato un gran numero di lettori (Qui la recensione). La storia è autoconclusiva anche se l’autore, proprio nelle pagine finali, inserisce una piccola finestrella che fa intuire al lettore: “se mi va e ne avrò voglia, la storia potrebbe continuare”. Qui conosciamo Ellen Roth e Mark Behrendt, entrambi psichiatri che lavorano nella stessa struttura.
Dopo qualche anno esce Phobia, sempre un thriller psicologico dove il protagonista è solo Mark. La storia sembra volta a farci capire quale sia stata la strada intrapresa dal dottore e nulla a che vedere con La psichiatra o con il seguito.
E infine è arrivato il turno de L’ossessione, uscito in Italia per Corbaccio il 3 Giugno 2021. Qui ricompaiono Ellen Roth, Mark Behrendt e Lara. Tutti e tre hanno ancora qualcosa da raccontarci e devono scappare dalle grinfie di uno psicopatico che lascia loro degli indizi per scoprire il motivo della sua follia omicida. La storia è scorrevole, affascinante e coinvolgente.
Ci sono degli espedienti narrativi ricorrenti e rappresentano il biglietto da visita dell’autore: quando Dorn deve inscenare un rapimento, nel 90% delle volte viene utilizzata una siringa contenente dell’anestetico. Inoltre ci sono sempre enigmi da risolvere stile Saw l’enigmista.
I personaggi sono ben caratterizzati e si parla di debolezze umane: Mark, per esempio, non è un eroe, è un uomo devastato da eventi che lo hanno fatto cadere nel tunnel dell’alcolismo.
Il finale l’ho trovato sorprendente, così come tutta la storia. Non avrei mai immaginato alcuni collegamenti e, a volte, i protagonisti sono fin troppo bravi a trovare il famoso ago nel pagliaio.
L’ossessione è uno psycothriller ben congegnato, che si legge con piacere. Presenta sempre lo stesso andamento dei suoi predecessori, come il risolvere degli enigmi per arrivare alla verità, ma riesce ad essere originale. Non è una storia difficile da leggere, anzi, direi che è quasi impossibile chiudere il libro senza conoscere il suo epilogo.
Consiglio il libro?
Sì, a tutti gli amanti del genere.
[…] Sì! E consiglio anche la lettura de La psichiatra e, il sequel, L’ossessione. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] L’ossessione – Wulf Dorn […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Recensione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] L’ossessione – Wulf Dorn Recensione […]
"Mi piace""Mi piace"