Titolo: Il figlio del cimitero
Autore: Neil Gaiman
Casa Editrice: Mondadori; 1° edizione (22 giugno 2010)
Numero Pagine: 322
Voto: 4/5
Prezzo Copertina: 11,50 €
Acquistalo su Amazon: Il figlio del cimitero
Trama: Ogni mattino Bod fa colazione con le buone cose che prepara la signora Owens. Poi va a scuola e ascolta le lezioni del maestro Silas. E il pomeriggio passa il tempo con Liza, sua compagna di giochi. Bod sarebbe un bambino normale. Se non fosse che Liza è una strega sepolta in un terreno sconsacrato. Silas è un fantasma. E la signora Owens è morta duecento anni fa. Bod era ancora in fasce quando è scampato all’omicidio della sua famiglia gattonando fino al cimitero sulla collina, dove i morti l’hanno accolto e adottato per proteggerlo dai suoi assassini. Da allora è Nobody, il bambino che vive tra le tombe, e grazie a un dono della Morte sa comunicare con i defunti. Dietro le porte del cimitero nessuno può fargli del male. Ma Bod è un vivo, e forte è il richiamo del mondo oltre il cancello. Un mondo in cui conoscerà l’amicizia dei suoi simili, ma anche l’impazienza di un coltello che lo aspetta da undici lunghissimi anni.
Il figlio del cimitero è una raccolta di racconti scritta da Neil Gaiman che ha come protagonista un giovane ragazzo, Nobody Owens detto Bod, che in seguito all’omicidio della propria famiglia, per scappare all’assassino ha avuto la cittadinanza nel cimitero del paese. Questo “privilegio” comporta dei particolari poteri, come per esempio vedere i morti e altri che, grazie all’insegnamento da parte di alcune creature sovrannaturali, inizia a gestire. La storia sembra che sia stata scritta per un film di Tim Burton, infatti mi meraviglia come ancora non sia stato fatto nulla, anche se leggevo che qualcosa bolle in pentola, nonostante il libro sia uscito diversi anni fa (nel 2007).
La storia ruota intorno al ragazzo, ogni racconto lo vede sempre cresciuto di qualche anno, ma c’è un contorno succulento che viene solo accennato e figure misteriose che restano tali fino alla fine, anche se lasciano percepire che nascondono storie interessanti, che meriterebbero di essere approfondite.
Il libro è un fantasy con caratteristiche gotiche destinato ai ragazzi, ma che può anche essere letto dai più grandi.
I temi principali sono il senso di famiglia, la ricerca di una propria identità, la voglia di esplorare e conoscere il mondo, nonostante i pericoli nascosti.
Neil Gaiman è un autore poliedrico, capace di rivolgersi a diverse tipologie di pubblico mantenendo sempre il proprio stile.
Consiglio la lettura?
Sì, senza alcun dubbio. La storia scorre piacevolmente, incuriosisce e cattura.
Molto interessante 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì sì, lo consiglio! 😀
"Mi piace""Mi piace"
E’ uno dei migliori libri di Gaiman, senza dubbio. Bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona