La Lotteria – Shirley Jackson

La lotteria è un libricino di circa ottantadue pagine, contenente quattro racconti di Shirley Jackson: La lotteria (da cui prende il titolo), Lo sposo, Colloquio e Il fantoccio.

Non ho particolarmente amato queste storie, le ho trovate confuse, frammentate, incomplete, senza un vero e proprio significato. Amo la Jackson de Abbiamo sempre vissuto nel castello o de L’incubo di Hill House, ma quella dei mini racconti non riesco ad apprezzarla. Consiglio comunque la lettura di questo libricino al fine di avere una visione a 360° di una scrittrice che merita di essere conosciuta e letta, anche se per altri scritti! 🙂

Acquistalo su Amazon: La lotteria

82 pp – Adelphi – 10 €

Il racconto di Shirley Jackson intitolato “La lotteria” ricorda da vicino, per la fama che lo circonda, la famigerata lettura radiofonica della “Guerra dei Mondi” di Orson Welles. Fama non immeritata, giacché la pubblicazione sul «New Yorker», nel 1949, scatenò un pandemonio. Molti lo presero alla lettera, reagendo all’istante e poi per lungo tempo con missive indignate o atterrite alla redazione. Certe cose non potevano, non dovevano succedere. Eppure la storia si presenta in tutta innocenza quale pura e semplice descrizione della lotteria che si svolge nell’atmosfera pastorale, quasi idilliaca, di un villaggio del New England in un luminoso mattino di giugno – come ogni anno da tempo immemore. Ma giunto al termine di questo racconto, come degli altri che compongono l’intensa silloge qui proposta, il lettore scoprirà da sé, in un crescendo di «brividi sommessi e progressivi» – come diceva Dorothy Parker –, che cosa li rende dei classici del terrore. Secondo un altro illustre ammiratore della Jackson, oltre che maestro del genere, Stephen King, lo sono perché «finiscono con una svolta che porta dritto in un vicolo buio».

Acquistalo su Amazon: La lotteria

Della stessa autrice:

4 commenti

Rispondi a La Cortese Irriverente Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.